Primo medico
La laringe è un organo unico che combina due importanti funzioni, la riproduzione del suono e la conduzione dell'aria dal tratto respiratorio superiore alle divisioni inferiori, la trachea, i bronchi e i polmoni. Allo stesso tempo la glottide, formata da legamenti della laringe, è il punto più stretto del tratto respiratorio. Il processo infiammatorio, caratterizzato da edema, o lo sviluppo di altri processi patologici localizzati nella regione delle corde vocali, può portare a restringimento del divario e compromissione della permeabilità all'aria.
Contenuto dell'articolo
Un tale sviluppo della situazione serve come prerequisito per lo sviluppo di una condizione grave e pericolosa in cui il corpo non può ricevere la quantità d'aria necessaria per l'attività vitale, laringospasmo. Per sviluppare tattiche terapeutiche per tali pazienti, è necessario determinare che cos'è il laringospasmo e che cosa lo causa.
motivi
Il laringismo è una contrazione involontaria delle fibre muscolari della laringe in risposta a stimoli.
Tali possono essere microbi patogeni, allergeni, corpo estraneo, composti chimici. Quindi, le cause del laringismo sono le seguenti:
- infiammazione nella laringe;
- esposizione agli allergeni;
- colpo di un corpo estraneo nel tratto respiratorio;
- inalazione di sostanze pericolose, particelle di polvere, composti chimici;
- uso topico di alcune sostanze medicinali;
- processi tumorali localizzati nel collo, nella laringe e nella trachea;
- espettorato che scorre nella laringe, che si verifica durante lo sviluppo della sindrome nasale;
- stato isterico.
Il laringospasmo è più tipico per il corpo di un bambino, poiché la struttura anatomica delle corde vocali del bambino è caratterizzata da una fessura vocale più stretta. Inoltre, a causa dell'immunità imperfetta, i bambini soffrono più spesso di infezioni virali respiratorie acute e, di conseguenza, la probabilità di sviluppare laringospasmo nell'infanzia è maggiore.
Segni clinici
I sintomi principali del laringospasmo sono caratterizzati da quanto segue:
- difficoltà a respirare mentre si inspira, accompagnato da respiro sibilante;
- incapacità di tossire;
- voce rauca;
- partecipazione dei muscoli ausiliari alla respirazione;
- pallore della pelle, specialmente nel triangolo naso-labiale;
- l'aspetto del sudore freddo;
- minzione possibile.
A seconda dell'azione dei fattori provocatori, il laringospasmo negli adulti può avere un decorso fulminante, acuto e cronico.
Reazione allergica
Lo spasmo della laringe è caratterizzato dall'esposizione a un fattore allergico. Lo sviluppo di una reazione patologica può essere dovuto ad un allergene alimentare, una pericolosa impurità nell'aria inalata. Spesso, lo sviluppo di una tale condizione porta all'uso di droghe. Il laringospasmo può essere complicato dall'uso locale di farmaci contenenti mentolo o iodio.
L'ammoniaca, spesso utilizzata con perdita di coscienza, in alte concentrazioni può anche portare a uno spasmo riflesso dei muscoli della laringe e causare la loro contrazione spastica.
L'uso di farmaci che sono allergeni per questo paziente può portare non solo allo sviluppo di manifestazioni cutanee o di rinite, ma anche a una reazione patologica nella laringe. Grave manifestazione di una reazione allergica è angioedema, in cui vi è marcato gonfiore del naso, delle labbra, dell'intero viso. Anche la laringe è coinvolta nel processo, che può essere una seria complicanza che richiede misure urgenti. Con l'incapacità di fornire un'adeguata assistenza, il paziente può morire di soffocamento a causa del gonfiore della laringe e del restringimento della glottide.
Complicazioni di processi infiammatori
Molto spesso il corso acuto del laringospasmo si sviluppa durante processi infiammatori e infettivi localizzati nella laringe. Grave laringite, caratterizzata da grave gonfiore delle corde vocali, pericoloso sviluppo di questa complicanza. I principali sintomi tipici della laringite sono i seguenti:
- timbro alterato, raucedine, affaticamento durante una conversazione;
- tosse secca che abbaia.
Con la diffusione del processo, aumentando l'edema, un cambiamento qualitativo nella voce può essere caratterizzato dalla sua assenza, dallo sviluppo di afonia. La tosse diventa parossistica. I sintomi dovuti a difficoltà nel passaggio dell'aria attraverso le vie aeree possono aumentare.
I processi localizzati nel rinofaringe possono anche portare al restringimento della glottide. Quando la respirazione è difficile attraverso il naso a causa della sinusite, la rinite, una scarica densa può fluire lungo la parte posteriore della gola, chiudendo il lume della glottide e causando insufficienza respiratoria. In questo caso, le misure terapeutiche dovrebbero essere rivolte non solo per alleviare lo spasmo della laringe, ma anche includere misure terapeutiche nel rinofaringe.
Vera groppa
Tra i processi infettivi, più spesso la causa dello sviluppo del laringospasmo negli adulti, emerge la difterite orofaringea. Questo tratto respiratorio superiore è il sito di infezione del processo causato dal bacillo difterico nel 95% dei casi. I sintomi principali sono i fenomeni di intossicazione, nonché un processo patologico localizzato nella gola. Il segno obbligatorio di difterite è anche un forte dolore alla gola.
Il quadro faringoscopico è caratterizzato da iperemia ed edema di palato duro e molle, archi, laringe. Il tipo patologico di tonsille è caratteristico. Sono bruscamente gonfie, ricoperte da una fioritura fibrinosa, che viene rimossa con difficoltà, lasciando dietro di sé una superficie sanguinante. Il giorno dopo, un film simile si ricompone in questo luogo.
Molto spesso, questa forma di difterite è caratterizzata da un decorso benigno. Una settimana dopo, i sintomi di intossicazione regrediscono, il dolore alla gola diminuisce. Tuttavia, i cambiamenti oggettivi nella gola persistono per un'altra settimana.
Il corso di questa forma di difterite è simile alla tonsillite purulenta. Per chiarire la diagnosi è spesso possibile solo sulla base dei risultati dei test di laboratorio. Tuttavia, in alcuni casi, la difterite orofaringea si trasforma in una forma più grave e diffusa, che si verifica con lesioni della laringe e il possibile sviluppo del laringospasmo.
La laringe difterite, confrontata con la sconfitta dell'orofaringe, è un fenomeno poco frequente. La malattia può essere caratterizzata da un decorso locale o diffuso, quando il rinofaringe, la trachea e i bronchi sono coinvolti nel processo. Negli ultimi anni, questa forma di difterite della laringe è diventata più diffusa tra gli adulti. La vera groppa, o difterite della laringe, è pericolosa per il possibile sviluppo del laringospasmo negli adulti.
Un grande aiuto nella diagnosi dello stato ha un esame laringoscopico, che consente di identificare laringe edematosa ed iperemica. Nell'area delle corde vocali possono essere presenti film fibrinosi caratteristici. Nel corso del suo sviluppo, la vera groppa attraversa tre fasi, ciascuna delle quali è caratterizzata da un aumento dei sintomi dell'insufficienza respiratoria.
I segni clinici dello stadio iniziale (disfonico) sono caratterizzati da un deterioramento della condizione quando aumenta la tosse secca e ruvida e aumenta la raucedine. Nei bambini, questo periodo dura circa un giorno. Negli adulti, a causa delle loro corde vocali sviluppate, il restringimento del divario respiratorio può svilupparsi successivamente. Tuttavia, con l'inefficacia delle procedure, nei pazienti adulti, dopo 5-7 giorni, la condizione può anche essere aggravata, che sarà caratterizzata dal successivo stadio stenotico.
In questa fase, il paziente diventa irrequieto. C'è mancanza di respiro, respiro rumoroso, difficoltà di respirazione. La tosse diventa silenziosa, si sviluppa afonia. La durata della fase è di diversi giorni, durante i quali devono essere eseguite azioni di rianimazione.
Lo stadio stenotico è un'indicazione per misure urgenti come la tracheotomia, l'intubazione tracheale, finalizzata a garantire il passaggio dell'aria attraverso le vie respiratorie ai polmoni.
Se queste azioni non vengono prese in modo tempestivo, si verifica lo stadio asfittico, manifestato da gravi disturbi della cardiopatia polmonare causati dall'incapacità dell'ossigeno di entrare nei polmoni. Il paziente sta morendo per il soffocamento.
False groppa
L'esposizione ad altri agenti patogeni infettivi porta a uno spasmo laringeo negli adulti molto meno. I processi causati dal virus parainfluenzale, il morbillo, l'agente eziologico della scarlattina, raramente portano al laringospasmo. Solitamente una complicanza così grave si verifica solo nei bambini.
Il laringospasmo dovuto all'esposizione ad agenti infettivi è considerato falso groppo.
Un ruolo significativo nel suo sviluppo è giocato da una quantità eccessiva di muco che si accumula nello spazio sotto-stoccaggio e porta a difficoltà di respirazione.
Per quanto riguarda patogeni specifici, treponema pallido, gonorrea, bacillo tubercolare, questi processi possono anche essere accompagnati dallo sviluppo dell'edema laringeo. Tuttavia, il processo patologico si sviluppa lentamente, consentendo al corpo di adattarsi alle condizioni di mancanza di ossigeno. Il laringismo negli adulti in questa situazione è un risultato non comune della malattia.
Poiché lo sviluppo del laringospasmo in adulti e bambini può essere dovuto a un restringimento della laringe a causa di spasmi muscolari, una forte esplosione emotiva è anche un prerequisito per la difficoltà di respirazione. Lo stato si sviluppa al massimo dell'eccitazione. Le azioni lenitive, le procedure di distrazione in questo caso saranno le più efficaci.
Spasmo laringeo
Uno spasmo inaspettato della laringe può praticamente mettere una persona non abituata a questo in uno stato di torpore. I muscoli acquisiscono improvvisamente un'elasticità speciale, la persona ha l'alito involontario, è quasi impossibile respirare. In alcuni casi, tali spasmi possono portare alla chiusura della glottide.
Spasmo muscolare laringeo
Non pensare che quando compare uno spasmo dei muscoli della laringe, passerà arbitrariamente. Se è successo, in ogni caso, è necessario scoprire cosa lo ha provocato. Abbastanza spesso appare ancora e ancora. I pazienti descrivono il suo aspetto come: "incapacità di respirare", "dolore nella laringe ad ogni respiro", "grumo nella palla", "intercettazione del respiro" e in molti altri epiteti.
Prima di tutto, quando lo spasmo dei muscoli della laringe ha cominciato a disturbare abbastanza spesso, dovresti contattare l'otorinolaringoiatra. Con faringite e otorinolaringoiatria, lo spasmo dei muscoli della laringe è un satellite frequente. Quando le diagnosi non sono confermate e il disagio non cessa di disturbare, dovresti visitare un'altra coppia di specialisti. L'endocrinologo sarà in grado di determinare se lo spasmo laringeo è una grave deviazione nel funzionamento della ghiandola tiroidea. Spesso, un forte aumento delle ghiandole provoca l'impossibilità non solo di deglutire il cibo, ma di respirare in generale.
Ci sono una dozzina di altre malattie che sono accompagnate da spasmi dei muscoli della laringe. E in ogni caso, lo specialista del profilo dovrebbe ispezionare. Se c'è uno spasmo dei muscoli della laringe, che disturba di tanto in tanto, allora dovrebbe prestare abbastanza attenzione. Procrastinazione, può costare anche vivere.
Spasmo laringeo: sintomi
Ogni spasmo della laringe inizia quasi allo stesso modo. E i sintomi principali che precedono sono i seguenti:
- forte tensione dolorosa dei muscoli della laringe;
- batte i brividi e il sudore freddo appare;
- la pelle assume una tinta bluastra;
- la respirazione diventa molto difficile e ogni respiro è accompagnato da suoni forti;
- c'è una specie di soffocamento e l'incapacità di riempire i polmoni di aria;
- respirazione tracciata per alcuni secondi.
I sintomi dello spasmo laringeo sono molto dinamici e se hanno cominciato ad apparire abbastanza spesso, dovresti determinare il più presto possibile la loro causa e iniziare il trattamento della malattia iniziale.
Spasmo della laringe negli adulti
Per capire cosa ha provocato uno spasmo della laringe negli adulti, è necessario non solo studiare i sintomi del processo, ma anche le condizioni concomitanti del paziente. In alcuni casi, lo spasmo della laringe è accompagnato da febbre, in altri dolori all'addome, e in altri ci può essere un forte dolore alla testa.
Lo spasmo della laringe negli adulti può manifestarsi a causa di varie malattie:
- Intensa reazione infiammatoria nella faringe.
- Malattie oncologiche della laringe o dell'esofago.
- Esofagite da reflusso
- Malattie del sistema nervoso: nevrosi, depressione, grave stress.
- Irritazione del nervo vago.
- Irritazione del nervo laringeo.
- Reazioni allergiche
Spesso uno spasmo nella laringe negli adulti si verifica a causa di un corpo estraneo che è entrato nella laringe per disattenzione. In ogni caso, devi considerare attentamente la tua salute e visitare specialisti che sono in grado di fare la diagnosi corretta.
Spasmo della laringe nei bambini
Per i genitori, lo spasmo della laringe nei bambini è un problema urgente. Per nessuna ragione apparente, il bambino inizia a respirare pesantemente, il suo respiro diventa rumoroso e la convulsa deglutizione dell'aria non porta alcun risultato. E la cosa più importante è notare lo spasmo della laringe in un bambino nel tempo. Dopotutto, i bambini, specialmente fino a tre anni, non possono esprimere chiaramente ciò che realmente li infastidisce. Nella maggior parte dei casi, iniziano a piangere, allungano le braccia verso i genitori e, se possibile, pronunciano il dolore e mostrano un punto dolente. Un simile comportamento dei bambini è sempre allarmante per i genitori. Pertanto, la chiamata della brigata di ambulanza diventa una continuazione logica. Di conseguenza, si scopre che lo spasmo della laringe nei bambini può verificarsi a causa di varie circostanze.
- Corpo estraneo in gola.
- False groppa. A causa del fatto che il lume della laringe nei bambini è stretto e la suscettibilità a varie malattie respiratorie, virali e nervose è molto alta, una grave groppa può verificarsi con edema laringeo grave. In questo caso, lo spasmo della laringe nei bambini è molto difficile e non si verifica immediatamente. È preceduto da: mancanza di respiro, tensione dei muscoli respiratori e asfissia.
- Laringotracheite stenosante acuta. Si verifica sullo sfondo di grave edema laringeo nelle infezioni virali. Accompagnato dalla febbre
- Carenza di calcio e vitamina D nel corpo.
Ci sono una serie di ragioni per cui lo spasmo della laringe può verificarsi nei bambini. Pertanto, i genitori devono trattare molto attentamente le condizioni dei propri figli. Non appena i bambini hanno respiro corto, anche in uno stato calmo, è necessario contattare immediatamente un pediatra.
Spasmo della laringe: cause
Va notato che lo spasmo della laringe provoca una varietà, ma seria. È necessario evidenziare i principali:
- Patologia degli organi interni.
- Reazioni allergiche
- Corpi estranei
- Disturbi psicogeni.
- Malattie virali e infettive.
- Carenza di vitamine e minerali nel corpo.
Le ragioni per cui vi è un sacco di spasmo laringeo, ma dovrebbero essere considerate attentamente. Il riferimento tempestivo a uno specialista aiuta a risolvere molti problemi prima che si trasformino in gravi malattie.
Spasmo riflesso della laringe
Vale la pena notare che laringospasmo o spasmo riflesso della laringe sono più spesso osservati in tenera età. Ma può essere associato con l'immaturità del sistema nervoso, l'alimentazione artificiale, il rachitismo, l'idrocefalia. L'apparato neuromuscolare ha un'eccitabilità eccessiva. Di conseguenza, lo spasmo riflesso della laringe in un bambino è accompagnato da scottature della pelle, convulsioni degli arti, costrizione delle pupille e una breve perdita di coscienza.
Nell'età adulta, l'irritazione riflessa si verifica spesso a causa dell'ingestione di corpi estranei. Accompagnato da una forte tosse, decolorazione della pelle e cianosi.
Spasmo nervoso nella laringe
Spasmi nella laringe provocati da disturbi psicogeni sono spesso accompagnati da lingua secca, scolorimento della pelle, spasmi degli arti. Spasmo nervoso nella laringe si verifica durante periodi di forte eccitabilità psicogena.
Spasmo della laringe: cosa fare?
Quando si verifica uno spasmo laringeo, molte persone vogliono sapere cosa fare. Il disagio dovrebbe essere rimosso il prima possibile. Pertanto, dovresti conoscere un paio di semplici tecniche per far fronte allo spasmo e ridurne la durata.
- Odori l'ammoniaca o altra medicina con un odore pungente.
- Bevi un bicchiere di acqua non gassata.
- Aprire tutte le finestre e le porte per garantire il massimo flusso d'aria.
- Prendi una posizione nella quale è più comodo essere.
- Fai un forte respiro.
- Se necessario, indurre il vomito.
- Fai un bagno caldo con oli aromatici.
Nonostante le varie cause dello spasmo della laringe, i disturbi nervosi sottostanti sono. Pertanto, un ciclo di farmaci sedativi volti a ridurre l'eccitabilità nervosa rapida sarà l'ideale e preverrà i successivi spasmi.
Come rimuovere lo spasmo della laringe?
Quando i metodi sopra citati falliscono lo spasmo della laringe, allora puoi provare qualche altra opzione.
Alcune persone che sanno come rimuovere uno spasmo laringeo causato da un oggetto estraneo hanno fatto ricorso a Heimlich. Quando non hanno familiarità con una tale tecnica, allora dovresti almeno semplicemente pestare saldamente il paziente tra le scapole. Inoltre, è possibile causare un forte attacco di tosse, al fine di rimuovere un corpo estraneo o un pezzo di cibo.
In ogni caso, se lo spasmo della laringe si è verificato più di una volta, questo caso deve essere segnalato al medico. Questo sintomo può nascondere una malattia più grave in sé, avendo imparato a tempo debito è possibile evitare molti problemi di salute in futuro. La salute richiede attenzione e dovrebbe essere pagata.
Spasmo laringeo - una condizione pericolosa del corpo
Il termine "spasmo" in medicina si riferisce a una forte contrazione dei muscoli. Lo spasmo della laringe è una tensione improvvisa delle fibre muscolari lisce della laringe, che porta ad una riduzione del lume del canale respiratorio. Questa condizione patologica può svilupparsi per molte ragioni. Il trattamento richiede la considerazione dell'eziologia di questa condizione.
Eziologia dello spasmo laringeo
Le cause della patologia possono essere:
- L'azione degli stimoli esterni sotto forma di penetrazione delle particelle di cibo nel lume delle vie respiratorie.
- Disturbi del sistema nervoso. Lo stress cronico, la nevrosi e il sovraccarico delle corde vocali durante il canto sono un fattore predisponente agli spasmi laringei.
- In alcuni casi, le infezioni del tratto respiratorio superiore possono provocare uno spasmo atipico dei muscoli della laringe.
- Cause oncologiche negli adulti sotto forma di crescita di un neoplasma maligno (vedi Cancro della gola: sintomi della malattia).
- Reazione allergica del corpo Ciò può essere dovuto alla somministrazione di un agente farmaceutico o all'esposizione ad allergeni esterni.
Segni di patologia
Negli adulti, i sintomi della malattia includono:
- L'emergere del sudore freddo.
- La pelle diventa improvvisamente pallida e sudata.
- Difficile da inalare, che è accompagnato da fischi e rumori.
- Il paziente avverte una contrazione atipica dei muscoli del collo.
Tale condizione patologica si sviluppa improvvisamente e termina con un attacco di soffocamento acuto, che porta alla cessazione della respirazione. Nella maggior parte dei casi, gli spasmi della laringe passano da soli, come evidenziato da un'espirazione prolungata.
Attenzione: nei casi gravi, il laringospasmo porta a perdita di conoscenza, arresto respiratorio improvviso e convulsioni. La mancata fornitura di cure mediche tempestive mentre irto di morte per il paziente.
Caratteristiche dello spasmo laringeo nei bambini
Nei pazienti giovani, una contrazione improvvisa dei muscoli laringei si sviluppa per i seguenti motivi:
- La progressione delle malattie infettive croniche.
- Reazioni allergiche
- Farmaci a lungo termine
- Mancanza di vitamina D e calcio.
A differenza dei pazienti adulti, lo spasmo del bambino nell'esofago, la laringe può svilupparsi sullo sfondo:
- Attacco di piangere
- Spavento improvviso
- Forte risata e tosse.
Il quadro clinico della malattia nei bambini consiste nei seguenti sintomi:
- Respiro pesante e rumoroso.
- Attacco di tosse chiara.
- Sbiancamento della pelle
- Il bambino è in uno stato di shock.
Sintomi di spasmi gutturali in persone con disturbi mentali
In questi casi, gli spasmi laringei si sviluppano sullo sfondo della nevrosi. Il quadro clinico della malattia si forma durante situazioni stressanti e sovratensioni psico-emotive a lungo termine.
I seguenti sintomi possono precedere una riduzione atipica della muscolatura liscia delle vie aeree nei pazienti neurologici:
- La sensazione di "nodo in gola" e la presenza di dolore nel rinofaringe.
- Lo sviluppo di segni di insufficienza respiratoria acuta.
- Progressione graduale dei sintomi di soffocamento
- Aumento della frequenza cardiaca.
- Attacchi di dolore nell'addome o nel cuore.
- Tremore intenso degli arti superiori e inferiori.
Non è raccomandata tale grave interruzione del sistema respiratorio con le proprie mani da eliminare. Il paziente deve essere immediatamente ospedalizzato e accuratamente esaminato.
diagnostica
Nella maggior parte dei casi, la diagnosi estesa viene effettuata dopo l'eliminazione degli attacchi acuti della malattia.
Consiste in:
- Faringoscopia - un metodo di controllo visivo della laringe.
- Prendendo uno striscio dalla superficie della mucosa per rilevare la flora batterica della zona interessata.
- Emocromo generale e dettagliato.
- Esame ecografico
- Analisi dello stato ormonale del paziente.
Modi per eliminare gli spasmi gutturali
Per alleviare le condizioni del paziente, i medici raccomandano le seguenti misure:
- Il paziente viene posizionato in posizione orizzontale e gli fornisce un flusso di aria fresca.
- Applico un tampone inumidito con ammoniaca liquida ai passaggi nasali.
- Offri a una persona l'opportunità di bere un bicchiere di acqua fredda.
Se tali misure terapeutiche non apportano sollievo, il paziente dovrebbe trattenere brevemente il respiro per un breve periodo di tempo o chiedergli di fare qualche battito sulla schiena e sul collo. L'induzione artificiale di vomito e un bagno caldo con spasmo prolungato è considerato un altro metodo di terapia.
Lo spasmo della fessura laringea, che si è formato a causa della penetrazione traumatica di un corpo estraneo nel sistema respiratorio, richiede un intervento chirurgico.
Per vostra informazione! Frequenti attacchi patologici di spasmi servono come motivo per condurre una diagnosi dettagliata al fine di stabilire la vera causa degli attacchi patologici.
Il costo del trattamento della malattia dipende dalla diagnosi iniziale della malattia, che provoca uno spasmo.
Metodi di trattamento per spasmi laringei allergici
La contrazione muscolare allergica è accompagnata da un aumento del gonfiore della mucosa del sistema respiratorio, che aggrava notevolmente il benessere del paziente.
Il trattamento in questi casi viene eseguito in questo ordine:
- Restauro delle vie aeree. In casi di emergenza, questo viene fatto chirurgicamente.
- Espansione medica del lume della laringe e dei bronchi.
- Iniezione o assunzione di un farmaco antistaminico interno che ha un trattamento diretto di allergia.
Istruzioni per fornire assistenza medica a pazienti con soffocamento allergico:
Laringospasmo: sintomi e trattamento
Laringospasmo - i sintomi principali:
- convulsioni
- svenimenti
- sudorazione
- Minzione involontaria
- Cianosi della pelle
- pallore
- Impulso debole
- Mancanza temporanea del battito cardiaco
- Difficoltà a respirare
- Tensione muscolare al collo
- Schiuma dalla bocca
- Bocca spalancata
- Respiro rumoroso
- Movimento intestinale involontario
Il laringismo è una condizione patologica caratterizzata dalla contrazione incontrollata della laringe. Si verifica all'improvviso e provoca una riduzione o una sovrapposizione completa della glottide. Sullo sfondo di questi cambiamenti patologici si verifica dispnea inspiratoria. Il laringospasmo in alcune situazioni cliniche si verifica insieme al tracheospasmo.
Il laringismo può iniziare a progredire negli adulti, ma più spesso la malattia colpisce bambini di età inferiore ai 2 anni alimentati con miscele. Vale la pena notare che questo disturbo è molto pericoloso e senza un aiuto tempestivo può persino essere fatale.
eziologia
Il laringospasmo inizia a progredire a causa di:
- mancanza di calcio nel corpo umano;
- reattività ridotta del corpo;
- danno alla nascita;
- disordini metabolici;
- progressione umana di altre patologie: corea, spasmofilia, broncopolmonite, rachitismo, ecc.;
- cambiamenti patologici degli elementi del sistema respiratorio - trachea, polmoni, faringe;
- instillazione nei passaggi nasali di varie sostanze attive, ad esempio, adrenalina.
L'eziologia del laringospasmo negli adulti è leggermente diversa. Lo spasmo della laringe si verifica quando:
- trattamento della mucosa della laringe con vari farmaci;
- violazione del tumore esistente di natura benigna;
- inalazione di aria, che contiene una certa quantità di allergeni. Nel loro ruolo possono essere polvere, polline, varie sostanze aromatiche e così via;
- gonfiore della superficie della laringe;
- infiammazione della superficie della laringe;
- irritazione dei nervi gutturali e vaghi alternativi. Questo può accadere a causa dell'aneurisma;
- situazioni stressanti, accompagnate da intensa eccitazione.
Il laringismo nei bambini si verifica durante:
- forte tosse;
- pianto isterico;
- risate;
- spavento.
sintomatologia
Il primo sintomo che si verifica con la progressione del laringospasmo è la respirazione rumorosa e difficile. In questo contesto, si manifesta la cianosi della pelle (specialmente nella zona delle labbra) e i muscoli del collo sono tesi.
Sintomi durante un attacco:
- la bocca della vittima è molto aperta;
- la sudorazione è aumentata;
- l'impulso acquisisce un carattere filamentoso;
- a causa del rapido aumento dell'anidride carbonica nel corpo, il centro respiratorio è irritato e la funzione respiratoria è completamente stabilizzata.
Se al momento di un attacco da laringospasmo nei bambini per condurre laringoscopia, si può notare che le corde vocali sono strettamente premute l'una contro l'altra. Tali attacchi possono verificarsi più volte al giorno. Più spesso sono osservati durante il giorno. Se il laringismo è grave, al quadro clinico principale vengono aggiunti i seguenti sintomi:
- svenimento;
- sindrome convulsa;
- la schiuma può iniziare a stare fuori dalla tua bocca;
- l'uomo svuota involontariamente l'intestino e la vescica;
- cessazione dell'attività cardiaca.
Il decorso della malattia negli adulti è un po 'diverso. Nel caso della progressione del laringismo isterico, il paziente sviluppa anche convulsioni dell'esofago, della faringe e delle gambe. In forma lieve, negli adulti c'è un breve restringimento della glottide. In questo contesto, prima diventa pallido, e dopo che la pelle diventa blu. Una persona può singhiozzare.
Pronto soccorso
Se un paziente ha un attacco, è importante fornirgli assistenza di emergenza in modo tempestivo. La prima cosa che deve essere fatta è calmare la persona, non lasciarlo precipitare e andare in panico, dal momento che queste azioni aggravano la sua condizione.
Pronto soccorso per laringismo in adulti e bambini:
- fornire al paziente aria fresca. A tal fine, viene portato fuori dalla stanza sulla strada o tutte le finestre aperte nella stanza;
- se possibile dagli da bere dell'acqua;
- acqua cospargere la faccia;
- l'uso di stimoli. Puoi pizzicare il paziente, solleticare.
Un attacco di laringospasmo negli adulti sarà eliminato se chiedete al paziente di non respirare più a lungo possibile. Durante questo periodo, il corpo accumula anidride carbonica, irritando il centro respiratorio. Inoltre, le cure di emergenza sono integrate da:
- l'introduzione di anticonvulsivi;
- nei casi difficili il paziente è immerso in un bagno caldo;
- in caso di svenimento, è indicato per far entrare i vapori di ammoniaca.
Quando compaiono i primi sintomi, dovresti chiamare immediatamente un'ambulanza.
trattamento
Il trattamento del laringospasmo è principalmente finalizzato all'eliminazione della causa che ha provocato uno spasmo laringeo. La malattia principale è trattata - rachitismo, broncopolmonite, corea e così via. La terapia immunostimolante e l'indurimento fisico avvengono necessariamente tra un attacco e l'altro.
Piano di trattamento della patologia:
- assumere integratori di calcio;
- assunzione di complessi multivitaminici;
- UFO;
- terapia dietetica. Una persona dovrebbe mangiare più latte e alimenti vegetali;
- modalità razionale, che include lunghe passeggiate all'aria aperta;
- se il bambino è in tenera età, si raccomanda di nutrirlo non con miscele artificiali, ma con latte materno.
Con un trattamento tempestivo e adeguato, la prognosi è favorevole. Vale anche la pena notare che spesso, mentre il bambino cresce, il laringospasmo scompare completamente e il suo trattamento non è più necessario.
Se pensi di avere il laringismo e i sintomi caratteristici di questa malattia, i medici possono aiutarti: otorinolaringoiatra, pediatra.
Suggeriamo inoltre di utilizzare il nostro servizio online di diagnostica delle malattie, che seleziona le possibili malattie in base ai sintomi inseriti.
I difetti cardiaci sono anomalie e deformazioni delle singole parti funzionali del cuore: valvole, pareti divisorie, aperture tra vasi e camere. A causa del loro cattivo funzionamento, la circolazione sanguigna viene disturbata e il cuore cessa di svolgere pienamente la sua funzione principale: la fornitura di ossigeno a tutti gli organi e i tessuti.
La stenosi laringea è un processo patologico che porta a un significativo restringimento del lume laringeo, che rende difficile deglutire il cibo e la respirazione. La stenosi più spesso osservata della laringe nei bambini. Questa patologia richiede una visita immediata dal medico e il trattamento corretto del bambino. La mancanza di una rianimazione tempestiva può causare la morte.
Un'embolia è una condizione patologica, a seguito della progressione di cui si verifica una sovrapposizione del lume di un vaso sanguigno. Per questo motivo, il flusso sanguigno è parzialmente o completamente bloccato. Le sostanze che si sovrappongono al lume vascolare sono chiamate emboli. Entrano nelle arterie di un cerchio grande o piccolo del sistema circolatorio da altri siti vascolari. In termini di dimensioni, sono determinati dal diametro di navi specifiche.
Lo stato asmatico è un attacco prolungato di asma bronchiale, a causa della progressione del quale si manifesta un insufficienza respiratoria pronunciata. Questa condizione patologica si sviluppa a causa dell'edema della mucosa bronchiale e degli spasmi muscolari. Allo stesso tempo, non è possibile interrompere l'attacco assumendo una dose maggiore di broncodilatatori, che, di norma, stanno già assumendo un paziente con asma. Lo stato asmatico è una condizione molto pericolosa che può portare alla morte del paziente, quindi richiede cure mediche di emergenza.
L'asfissia è una condizione in cui una persona sperimenta una restrizione nel flusso d'aria nel rinofaringe, che provoca il soffocamento con la carenza di ossigeno totale, portando alla morte cellulare. Si manifesta per varie ragioni c da azioni violente, meccaniche, patologiche o psicologiche, quando lo scambio di gas nel corpo umano viene disturbato, il che porta alla paralisi del centro respiratorio.
Con l'esercizio e la temperanza, la maggior parte delle persone può fare a meno della medicina.
Laringismo negli adulti: cause, segni, principi di trattamento
Il laringospasmo è la condizione involontaria in cui vi è una contrazione istantanea dei muscoli della muscolatura liscia della laringe, che porta alla chiusura significativa o completa dell'apertura della voce e alla difficoltà o alla completa cessazione della respirazione. In alcuni casi, non si verifica solo lo spasmo della laringe, ma anche il tracheospasmo. Tali attacchi spaventano sempre le persone e richiedono cure di emergenza per il paziente.
In questo articolo vi faremo conoscere le cause, le manifestazioni e i metodi per fornire cure di emergenza al paziente con laringospasmo e i principi del suo trattamento. Queste informazioni ti aiuteranno a capire l'essenza di questa condizione e sarai in grado di assisterti adeguatamente in caso di attacchi.
motivi
Lo spasmo dei muscoli della laringe può essere innescato da vari motivi:
- aumento dell'eccitabilità dell'apparato neuromuscolare della laringe;
- idropisia del cervello;
- trauma psicologico;
- eccitazione;
- isteria;
- processi edematosi e infiammatori nella laringe;
- mancanza di vitamina D e calcio;
- varie malattie: spasmofilia, broncopolmonite, corea, tetano, dorso, eclampsia;
- irritazione del nervo laringeo o del vago ricorrente (ad esempio, neoplasma del collo, gozzo o aneurisma);
- effetto meccanico sulla laringe quando si applicano farmaci alla sua superficie mediante lubrificazione;
- instillazione di adrenalina e altre sostanze attive nel naso;
- esposizione all'aria laringea con polvere o altre sostanze irritanti;
- riflessi derivanti da patologie della faringe, laringe, trachea, polmoni, pleura e cistifellea.
Quando il laringismo è una contrazione riflessa improvvisa dei muscoli lisci della laringe, che porta alla chiusura parziale o completa della glottide e alla cessazione temporanea della respirazione. A questo punto, le corde vocali si premono strettamente l'una sull'altra, o anche una di esse cade sull'altra. L'attacco può durare da pochi secondi a pochi minuti.
A causa dello spasmo muscolare della laringe, la respirazione diventa rumorosa e fischiante, la respirazione diventa difficile, a causa dell'ipossia, la pelle diventa pallida e bluastra. I muscoli del collo sono tesi a causa della respirazione, i muscoli aggiuntivi sono coinvolti nel processo di respirazione, il paziente cerca di aprire la bocca e getta indietro la testa. Dopo l'accumulo di anidride carbonica, si verifica l'irritazione del centro respiratorio e la respirazione viene ripristinata di riflesso. Tipicamente, un attacco termina con un'inalazione prolungata e una successiva respirazione ritmica rapida. Successivamente, il paziente può improvvisamente addormentarsi.
sintomi
Quando un paziente ha un laryngism, si verifica un'improvvisa respirazione rumorosa e molto difficile. Dopo di che, la respirazione diventa rumorosa e fischiettando, molto difficile da inalare. Inoltre, si verificano le seguenti manifestazioni:
- testa rovesciata;
- muscoli del collo tesi;
- pallore e cianosi della pelle (specialmente l'area intorno alle labbra);
- bocca costantemente aperta;
- sudore freddo;
- impulso filamentoso.
In gravi attacchi di laringismo, il quadro clinico di un attacco può essere completato dalle seguenti manifestazioni:
- crampi dappertutto;
- svenimento;
- il rilascio di schiuma dalla bocca;
- minzione involontaria e movimenti intestinali;
- arresto cardiaco.
Nelle forme più lievi di laringismo, un attacco dura non più di 2 minuti e termina con un respiro profondo e una respirazione veloce e ritmica. Nei casi più gravi, la durata dell'attacco aumenta, le complicazioni risultanti possono causare l'insorgere della morte.
Nel laringospasmo isterico, oltre allo spasmo della laringe, il paziente avverte crampi alle estremità e riduce la muscolatura liscia dell'esofago e della faringe. In tali pazienti, le convulsioni possono essere innescate dall'introduzione di uno speculum laringeo, ma in questi casi procedono in una forma lieve.
A seconda della gravità delle manifestazioni cliniche, ci sono 4 gradi di gravità del laringospasmo:
- I - si manifesta con una tosse da abbaiare e difficoltà respiratorie a breve termine durante l'inalazione, i sintomi sono in genere particolarmente aggravati dallo sforzo fisico, durante un attacco i muscoli aggiuntivi non sono coinvolti nella respirazione, a riposo non vi sono segni di insufficienza respiratoria;
- II - manifestazioni di difficoltà respiratoria si verificano anche a riposo, durante gli attacchi, la pelle diventa pallida e diventa bluastra, il paziente mostra ansia, si osserva tachicardia, altri muscoli sono collegati all'atto del respiro, gli attacchi diventano più frequenti e prolungati;
- III - le manifestazioni di insufficienza respiratoria sono costantemente presenti, la mancanza di respiro diventa mista, la parte inferiore dello sterno e altre aree pieghevoli del bacino affondano, il polso diventa paradossale, ci sono manifestazioni di insufficienza cardiovascolare;
- IV - Le condizioni del paziente sono caratterizzate da estrema respirazione di Cheyne-Stokes, mancanza di voce, svenimento, convulsioni, abbassamento della temperatura corporea, cianosi generale, pupille dilatate, manifestazioni di insufficienza cardiovascolare e disturbi metabolici.
complicazioni
Nelle crisi gravi, il laringospasmo può durare troppo a lungo e portare allo sviluppo di una sindrome convulsiva. Con una cura ritardata, il paziente può morire a causa dello sviluppo di asfissia.
È a causa di questo pericolo per la vita che ognuno di noi (soprattutto le persone i cui cari sono inclini a sviluppare laringospasmo) deve conoscere le regole per fornire cure di emergenza nella condizione considerata in questo articolo.
Pronto soccorso
Quando si sviluppa un attacco da laringospasmo, il paziente deve ricevere immediatamente il primo soccorso:
- chiamare una brigata di ambulanza;
- stendersi su una superficie piana e dura;
- abbigliamento libero dalla respirazione costrittiva;
- fornire aria fresca nella stanza;
- calmare il paziente, eliminare gli effetti delle sostanze irritanti e creare un ambiente calmo;
- prova a fermare l'attacco spruzzando acqua fredda sul viso, solleticando il naso, inalando vapore di ammoniaca (svenimento), cercando di trattenere il respiro, premendo sui bulbi oculari o chiamando il riflesso del vomito (premendo il dito sulla radice della lingua);
- dare a prendere un farmaco desensibilizzante (Tavegil, Suprastin, ecc.), se l'attacco è stato provocato da una reazione allergica.
In caso di un attacco prolungato, prima dell'arrivo degli specialisti, la respirazione artificiale deve essere iniziata usando il metodo "bocca a bocca". Quando i segni di arresto cardiaco dovrebbero andare al suo massaggio indiretto.
Dopo l'arrivo dell'ambulanza, i medici eseguono le seguenti misure urgenti:
- gluconato di calcio per via endovenosa;
- somministrazione intramuscolare di solfato di magnesio;
- somministrazione intramuscolare di sibazon o relanium (con crisi isteriche);
- ossigenoterapia;
- tracheotomia (se è impossibile ripristinare la respirazione con metodi conservativi);
- massaggio cardiaco indiretto (con arresto cardiaco).
trattamento
L'obiettivo principale del trattamento del laringospasmo è eliminare le sue cause. Per determinare i fattori che provocano attacchi di spasmo della muscolatura liscia della laringe, il paziente viene esaminato e viene elaborato un piano di rilevamento. Dopo aver identificato la causa della malattia, al paziente viene prescritto il trattamento della malattia principale.
Con frequenti e prolungate convulsioni, vengono mostrati bagni caldi e bromuro di potassio. Tutti i pazienti con laringospasmo sono raccomandati:
- introdurre più latticini, frutta e verdura nella vostra dieta;
- indurimento;
- camminare all'aria aperta;
- assunzione di calcio e vitamine;
- fisioterapia: inalazione, irradiazione ultravioletta e altri.
Quale dottore contattare
Con un attacco di laryngism, dovrebbe essere chiamata una brigata di ambulanza. Per identificare le cause profonde di questa condizione, è necessario rivolgersi a un medico generico che condurrà una serie di esami e stilerà un piano per ulteriori trattamenti. Se necessario, il paziente può essere consultato da altri specialisti (un neuropatologo, uno psicoterapeuta, un allergologo, ecc.).
Il laringismo è una conseguenza grave dello spasmo dei muscoli lisci della laringe e può essere pericoloso non solo per la salute, ma anche per la vita del paziente. Le sue manifestazioni possono essere accompagnate da sintomi sia lievi che gravi. Ecco perché la fornitura di cure di emergenza nello sviluppo di questa condizione dovrebbe essere effettuata immediatamente. Dopo aver interrotto l'attacco, il medico deve esaminare il paziente e prescrivere il trattamento della malattia di base, che porta allo sviluppo del laringospasmo.