Diagnosi e trattamento della tonsillite purulenta

Contenuto dell'articolo

Informazioni di base

La malattia è caratterizzata dalla comparsa di secrezioni caseose purulente, punti purulenti, film o pus liquido nelle lacune delle tonsille. Non esiste una diagnosi indipendente, in quanto vengono denominate in via condizionale quelle forme di tonsillite, in cui la scarica purulenta viene rilevata durante la faringoscopia.

Può essere sia un processo acuto che cronico. Tuttavia, non tutti i mal di gola sono purulenti. Ad esempio, si incontra spesso mal di gola catarrale, in cui non ci sono film sullo sfondo delle tonsille iperemiche, e in generale procede più facilmente, con una bassa temperatura.

L'infiammazione acuta purulenta richiede un trattamento obbligatorio fino alla scomparsa degli ultimi film. Questo è un chiarimento molto importante. Spesso i pazienti amano interrompere il trattamento in anticipo: quando vedono i primi miglioramenti, smettono di prendere un ciclo completo di antibiotici, che alla fine allunga la durata della malattia, perché la condizione peggiora presto.

La tonsillite non curata e l'abbandono della terapia antibiotica a pieno titolo portano in parte alla tonsillite cronica, che non può essere completamente curata senza un intervento radicale - è possibile solo disinfettare periodicamente le tonsille.

Cause di malattia

La tonsillite è chiamata malattie infettive allergiche acute o croniche associate all'infiammazione dei componenti dell'anello faringeo lymphadenoid (tonsille palatine, di regola). La tonsillite purulenta combina varie forme cliniche di tonsillite acuta e cronica, caratterizzata dalla presenza di secrezione purulenta sulle tonsille.

La causa dello sviluppo della maggior parte dell'angina primitiva negli adulti è lo streptococco beta-emolitico di gruppo A, e nei bambini piccoli il più delle volte gli adenovirus. È trasmesso da goccioline trasportate dall'aria, ma in alcuni casi si verifica un'infezione endogena.

Anche se gli agenti patogeni penetrano nel tratto respiratorio superiore e c'è sempre una minaccia, non tutte le volte che una persona si ammala. I microrganismi patogeni vengono attivati ​​precisamente riducendo la difesa immunitaria, che contribuisce allo sviluppo del processo patologico nei tessuti linfoidi dell'anello faringeo, in questo caso nelle tonsille.

Sintomi caratteristici

Diversi tipi di manifestazioni cliniche sono caratteristici di diversi tipi di angina con secrezione purulenta. Nello stesso momento la tonsillite purulenta senza temperatura può anche essere. Nel processo acuto, i seguenti sintomi disturbano:

  • mal di gola;
  • debolezza in rapida crescita;
  • mal di testa;
  • mancanza di appetito;
  • aumento della temperatura corporea - basso grado o febbrile;
  • brividi.

È consuetudine distinguere 3 forme di tonsillite acuta - catarrale, follicolare e lacunare. In questo caso, la secrezione purulenta si verifica solo quando follicolare e catarrale. Gli ultimi due sono caratterizzati dalle seguenti manifestazioni:

  • grave mal di gola, che si irradia all'orecchio;
  • difficoltà a deglutire;
  • temperatura corporea febbrile (38-40 ° C);
  • manifestazioni di intossicazione grave: grave debolezza, mal di testa e dolori articolari.

Sebbene i sintomi siano simili, i proventi lacunari, di norma, sono molto più gravi.

Con mal di gola cronico, caratterizzato dalla presenza di ingorghi stradali purulento-caseosi, i sintomi sono più cancellati: sensazione di corpo estraneo in gola, febbre periodicamente di basso grado o malessere generale e debolezza senza febbre, dolori muscolari e articolari. Il mal di gola si verifica raramente.

diagnostica

Durante la ricezione, lo specialista prende nota del reclamo, raccoglie l'anamnesi, valuta lo stato obiettivo, ecc. L'algoritmo diagnostico è il seguente.

Nella tonsillite acuta: forte dolore alla gola, non solo durante la deglutizione, mal di testa, temperatura corporea fino a 40 ° C, mal scarsamente (con follicolare e lacunare) o subfebrile (con catarrale). Mancanza di appetito Il deterioramento si sviluppa rapidamente, c'è una forte debolezza, brividi. Nella tonsillite cronica: tonsillite spesso ricorrente, febbre di basso grado, sonno povero, una condizione di rottura durante il giorno, dolore ai muscoli e alle articolazioni.

In tonsillite acuta: contatto con pazienti con tonsillite. Nella tonsillite cronica: lamentele di tonsillite ricorrente.

Informazioni sull'angina trasferita, possibili complicanze metatonsillari.

Lo stato di moderata gravità a causa del dolore nella tonsillite acuta.

Faringoscopia nella tonsillite acuta - tonsille palatine gonfie e iperemiche; sulla superficie delle tonsille si trovano pellicole purulente. Alla palpazione, i linfonodi regionali sono ingrossati, dolorosi. Faringoscopia nella tonsillite cronica - pus liquido, e più spesso - tappi purulenti caseosi nelle lacune, così come i segni di Giza, Zack, Preobrazhensky, aderenze delle tonsille con maniglie, tonsille sciolte, linfoadenite.

Quindi la diagnosi è stabilita.

  • emocromo completo;
  • analisi delle urine;
  • tampone per gola BL.

Secondo la testimonianza può essere assegnato ad altri studi di laboratorio e strumentali.

Inoltre, la tonsillite purulenta richiede una diagnosi differenziale. La malattia è differenziata da difterite faringea, agranulocitosi, morbillo, leucemia, scarlattina, mononucleosi infettiva. Tutte queste patologie hanno un quadro clinico simile: forte dolore alla gola, presenza di film sulle tonsille e manifestazioni di intossicazione.

La tonsillite cronica dovrebbe essere differenziata dalla faringomicosi, in cui i film appaiono anche sulle tonsille. Necessaria la faringoscopia Secondo indicazioni - consultazioni di altri specialisti di profilo ristretto.

Così, la diagnosi è stabilita sulla base di manifestazioni cliniche, dati di faringoscopia, e non sempre i punti purulenti sulle tonsille sono la prova di angina "semplice".

Metodi di trattamento

La tattica del trattamento della tonsillite purulenta è determinata dalla forma della malattia. Il riposo a letto, abbondante bevanda calda (bevande alla frutta, acqua minerale) è raccomandato. Prima di trattare, devi comunque chiedere consiglio.

Nella tonsillite acuta, oltre ai farmaci antibatterici, vengono utilizzati farmaci antinfiammatori non steroidei, antisettici e disinfettanti.

Inoltre, puoi anche essere nominato:

  • terapia laser;
  • terapia delle onde;
  • induttotermia ad altissima frequenza;
  • lavare le tonsille e altri

Secondo la testimonianza, può essere rilasciato un rinvio a uno specialista di malattie infettive, un ematologo, un neuropatologo, un cardiologo, un reumatologo, un nefrologo.

Terapia conservativa

Come trattare? La terapia conservativa prevede una terapia antibiotica sistemica, l'uso di rimedi locali per il risciacquo, antisettici e farmaci antipiretici per il processo acuto. Nei casi cronici, le lacune vengono lavate con antisettici, le tonsille vengono trattate con varie preparazioni e l'immunità viene corretta. Ad ogni punto di trattamento dovrebbe rimanere più in dettaglio.

antibiotici

La terapia antibiotica sistemica, cioè gli antibiotici orali, è la base per il trattamento della tonsillite acuta purulenta, senza la quale è impossibile fare:

  • penicillina;
  • cefuroxima;
  • azitromicina;
  • ampicillina;
  • cefazolina;
  • iosamicina;
  • Amoxicillina + acido clavulanico.

Uno di questi farmaci antibatterici è prescritto, mentre il ciclo di trattamento a seconda del farmaco dura 3-10 giorni, ma in nessun caso si deve interrompere l'assunzione del farmaco se sono già apparsi dei miglioramenti e il corso del trattamento non è ancora terminato. Trascurare questa regola contribuirà in parte alla cronicizzazione della tonsillite.

Per quanto riguarda la tonsillite cronica, la necessità di antibiotici si verifica solo durante le esacerbazioni. Cioè, la sola presenza di ingorghi senza esacerbazioni non è un'indicazione per la terapia antibiotica.

Lavaggio e risciacquo

Risciacqui e risciacqui sono secondi per importanza dopo il trattamento antibiotico nel processo acuto. Esegui 5-6 volte al giorno. Possibile alternanza di soluzioni. Per il primo è necessario prendere mezzo cucchiaino di sale e mezzo cucchiaino di soda per un bicchiere d'acqua, e per il secondo - un decotto di camomilla. Il risciacquo deve essere giornaliero, lasciando che la soluzione scenda il più profondamente possibile. È possibile sciacquare sia a casa che nell'istituzione medica con un apparecchio speciale.

Rimozione degli ingorghi

Non è consigliabile rimuovere le spine da soli: di solito le tonsille sono ferite dopo tali manipolazioni.

Se lo scarico purulento caseoso è visibile a occhio nudo, è necessario prendere un appuntamento con un otorinolaringoiatra e andare alla procedura di lavaggio con l'apparecchio Tonsillor. L'effetto terapeutico dura sei mesi o un anno.

Se, tuttavia, si decide di ottenere ingorghi a casa, si dovrebbe prima trattare le tonsille con un antisettico. È comodo farlo, ad esempio, con l'aiuto di spray Miramistin. Non usare oggetti appuntiti per estrarre lo scarico.

Rimedi popolari

In nessun caso i rimedi popolari possono sostituire il trattamento completo della tonsillite purulenta, prescritta da un medico. Tuttavia, è del tutto possibile utilizzare come supplemento solo i mezzi testati e approvati da uno specialista.

chirurgia

Tonsillectomia bilaterale viene eseguita in casi estremi. Ad ogni modo, è necessario fare ogni sforzo per salvare le tonsille. L'operazione viene mostrata se:

  • il trattamento conservativo della tonsillite cronica era inefficace;
  • scompenso di tonsillite cronica si verifica;
  • si sviluppano complicazioni: l'infiammazione si è estesa allo spazio paratonsillare (ascesso paratonsillare, paratonsillite) o si è sviluppata una sepsi tonsillogenica.

Un indicatore del trattamento di successo è l'assenza di reclami presentati in precedenza e lo sviluppo di complicanze.

Possibili complicazioni

Qualsiasi complicazione della tonsillite è significativa e non così innocua come potrebbe sembrare. La mancanza di un trattamento adeguato porta allo sviluppo dell'ascesso paratonsillare. Inoltre, l'infiammazione può diffondersi nell'orecchio medio, i seni paranasali.

Alcune settimane dopo l'inizio della malattia, ancora una volta, in assenza di un trattamento adeguato, si sviluppano i processi metatonsillari: articolazioni, reni, ecc. Per evitare ciò, dovresti iniziare immediatamente il trattamento.

prevenzione

Le misure preventive comportano la riabilitazione dei focolai di infezione delle vie respiratorie e della cavità orale, rafforzando l'immunità generale e locale. Esacerbazioni di tonsillite purulenta dovrebbero essere trattate prontamente, e non con rimedi popolari, ma con antibiotici, altrimenti l'aggravamento successivo non ci metterà molto ad aspettare.

Se qualcuno è malato in casa, è necessario assegnare un piatto separato al paziente. Va anche ricordato che una persona rimane infettiva per altre 2 settimane dopo il trattamento.

Sintomi di tonsillite purulenta e metodi di trattamento

La tonsillite purulenta è una delle forme più complicate di questa malattia infettiva, che si sviluppa a causa del lungo accumulo di microflora batterica nelle tonsille per un lungo periodo di tempo, il cui risultato è la formazione di masse purulente. Possono manifestarsi come ascessi, oppure possono trasformarsi in tappi purulenti, che, mentre aumentano di volume, vengono separati dalla superficie epiteliale delle tonsille lacune e vanno nella cavità orale, oltre i suoi limiti durante la tosse o un'aspirazione acuta. Il trattamento della tonsillite purulenta mira a sopprimere l'attività patogena dell'infezione e a sanificare le lacune delle tonsille dall'accumulo di masse purulente.

Che cos'è, quali sono le ragioni e le differenze?

La tonsillite purulenta è l'effetto negativo della presenza costante nelle tonsille di un grande accumulo di varie forme di infezione batterica. Ad un certo punto nel corso della tonsillite cronica, il sistema immunitario locale, progettato per proteggere la gola dagli effetti patologici dei microbi, dà un fallimento sistemico e gli agenti patogeni aumentano drasticamente la loro popolazione.

Il prodotto della vita dell'infezione sono masse purulente che si accumulano in quelle parti delle ghiandole in cui la localizzazione dei batteri è maggiore. In questo caso, l'infezione manifesta la sua presenza nelle lacune delle tonsille, poiché praticamente non fanno il bagno nella saliva e creano un ambiente favorevole allo sviluppo dei microbi.

La differenza dalla tonsillite purulenta da cronica è che questa sottospecie della malattia infettiva delle tonsille si presenta in forma acuta, accompagnata da processi irreversibili associati alla distruzione della struttura epiteliale delle ghiandole. Il tessuto delle tonsille sotto l'influenza di un gran numero di infezioni batteriche marcisce e sul sito di placche purulente e guarnizioni di tessuto precedentemente sano, in apparenza simile ai grani di miglio. Di per sé, la tonsillite purulenta è caratterizzata da una sindrome del dolore molto forte, così come da un'intossicazione generale dell'organismo, poiché le sostanze tossiche prodotte dai batteri che parassitano nelle ghiandole del paziente entrano nel sangue insieme al contenuto purulento delle lacune tonsillari.

Con lo sviluppo della tonsillite purulenta, le tonsille di una persona perdono la loro naturale capacità di auto-purificare, la funzione di proteggere il corpo dalla penetrazione di infezioni patogene, virus e microrganismi fungini cessa di funzionare. In questa fase di sviluppo della malattia, la patologia infettiva richiede un trattamento medico urgente con l'uso di potenti farmaci. Altrimenti, si verificano inevitabilmente gravi complicazioni, che nella maggior parte dei casi hanno conseguenze irreversibili.

La transizione della tonsillite cronica in purulenta è dovuta alla presenza nella vita del paziente dei seguenti fattori causali:

  • la presenza nella cavità orale di microflora infettiva concomitante sotto forma di carie, sinusite cronica, sinusite frontale e altre patologie infiammatorie, la cui origine è esclusivamente l'invasione batterica dei tessuti epiteliali situati in prossimità delle tonsille);
  • la proliferazione delle adenoidi, che sono presenti nei passaggi nasali per un lungo periodo di tempo, gradualmente aumentano di dimensioni, non sono sottoposte a cure mediche adeguate e alla fine portano ad una esacerbazione della tonsillite cronica, che senza di essa ha influenzato negativamente lo stato del sistema immunitario locale sistemi rinofaringei;
  • danno meccanico alla membrana mucosa delle tonsille da cibi grossolani, preparati chimici o medicinali che irritano la superficie delle ghiandole infiammate;
  • immunità criticamente locale e generale, che ha perso la sua posizione sotto l'influenza di vari fattori esterni ed interni che si sviluppano nel corpo del paziente (malattie autoimmuni, abuso di cattive abitudini, stati di immunodeficienza del sangue, esaurimento del corpo) sono tra tali circostanze;
  • l'ipotermia, che durò per diverse ore e successivamente ridusse la funzione protettiva del sistema immunitario, che anche sotto l'influenza della tonsillite cronica, aveva uno stato indebolito.

È inoltre necessario prendere in considerazione le singole cause di tonsillite purulenta in ogni paziente individualmente, poiché è di grande importanza che tipo di vita conduce una persona, se è stato coinvolto in questo stato di salute, ha assunto farmaci, visitato un otorinolaringoiatra per ottenere consultazioni terapeutiche con ulteriori la nomina di un corso di trattamento.

Sintomi e diagnosi di tonsillite purulenta nei bambini e negli adulti

La tonsillite purulenta è una malattia infettiva acuta. Di conseguenza, i sintomi della malattia si manifestano anche in un quadro clinico tempestoso e sono accompagnati da segni patologici, che è quasi impossibile confondere un medico esperto con uno specialista in malattie infettive o un otorinolaringoiatra. I sintomi della tonsillite purulenta negli adulti e nei bambini sono i seguenti.

Grumo in gola

Questo è il segno principale e primario che gli essudati purulenti hanno cominciato ad accumularsi nelle tonsille infette. Il paziente tenta di ingoiare l'istruzione nella laringe, ma la sensazione spiacevole scompare solo per un breve periodo e poi ricompare. Questi sono segni di un'infiammazione acuta e di un rapido aumento del volume dei tessuti epiteliali delle tonsille a causa del loro gonfiore.

Sindrome del dolore

Il dolore nell'area delle ghiandole infiammate diventa così grave che si diffonde completamente sull'intera laringe. Diventa difficile per un paziente con tonsillite purulenta masticare cibo, e inghiottirlo perché le fibre muscolari responsabili dell'attuazione di questi riflessi sono altamente infiammate e non possono svolgere le loro funzioni allo stesso livello. Più acuta si sviluppa il processo infiammatorio, più grave è il dolore alle tonsille e alla gola nel suo complesso.

Odore sgradevole

La microflora batterica, che si sviluppa sulla superficie dei tessuti delle tonsille, provoca la formazione di un odore putrefattivo stabile, che si sente dalla bocca del paziente durante la respirazione o durante una conversazione. Non c'è un alito fresco dovuto al fatto che un gran numero di microbi patogeni secernono idrogeno solforato, così come la disintegrazione dei tessuti delle ghiandole, le cui cellule sono state violate dal patogeno infettivo della tonsillite purulenta.

Mal di testa e febbre

Questi sintomi di tonsillite purulenta negli adulti e nei bambini sono tra i più pericolosi, dal momento che dimostrano che, sullo sfondo dell'attività patogena dei batteri, è iniziato il processo di intossicazione infettiva dell'organismo. Nasce dal fatto che i microbi si estendono oltre i tessuti delle tonsille e in quantità abbondanti saturano il sangue, così come la linfa del paziente. Questo è il primo passo verso lo sviluppo dell'avvelenamento del sangue.

Questo sintomo di tonsillite purulenta richiede un sollievo urgente per evitare gravi complicazioni.

Patina bianca e placche purulente nelle ghiandole

Il principale segno di tonsillite purulenta, che consente al medico - otorinolaringoiatra o specialista in malattie infettive di sospettare questo tipo di malattia. La placca batterica può coprire completamente l'intera superficie della membrana mucosa delle tonsille, oppure formare foci locali di ascessi con contenuto purulento all'interno. Inoltre, placche purulente si formano nelle zone allentate delle tonsille, che nella maggior parte dei casi sono una fonte di odore putrido. Durante la loro uscita dalla cavità orale, il paziente può verificarlo personalmente.

La diagnosi di tonsillite purulenta inizia con un esame visivo della gola del paziente da parte del medico curante, quindi lo specialista indirizza il paziente in laboratorio per uno striscio dalla superficie delle tonsille e dalla parete anteriore della gola. Questa è un'analisi chiave che fornisce al medico informazioni sul tipo di infezione che ha provocato lo sviluppo di tonsillite purulenta e consente di scegliere un farmaco antibatterico che sarà più efficace nel trattamento di un particolare paziente.

Come trattare la tonsillite purulenta?

La tonsillite con pus richiede un trattamento specifico e radicale, poiché la malattia stessa si distingue anche per la nitidezza del quadro clinico. Pertanto, la rimozione di tappi purulenti da effetti terapeutici sulle tonsille infiammate è di eseguire le seguenti procedure terapeutiche in varie forme di tonsillite purulenta, vale a dire:

affilato

I tappi purulenti formati nelle ghiandole a causa della forma acuta di tonsillite vengono rimossi con l'ausilio di strumenti speciali, utilizzando i quali l'otorinolaringoiatra può pulire le lacune delle tonsille e, se necessario, rivelare ascessi con l'essudato. Inoltre, al paziente vengono prescritte iniezioni intramuscolari di farmaci antibatterici Amoxilav, Azithromycin, Erythromycin, Gentomicin. Se, tuttavia, seguire rigorosamente il protocollo medico, l'antibiotico dovrebbe essere utilizzato solo dopo aver ottenuto la conclusione di uno studio di laboratorio sullo stato della microflora batterica delle tonsille.

cronico

La tonsillite purulenta, che scorre in una forma cronica, non richiede una terapia così potente e nella maggior parte dei casi il medico curante prescrive al paziente di fare regolarmente gargarismi con soluzioni antisettiche come la furacilina, la clorexidina, la miramistina, in modo che le placche purulente possano essere eliminate dalle lacune delle tonsille.

Anche la lubrificazione delle ghiandole con la soluzione di Lugol è abbastanza efficace. I farmaci antibatterici per la tonsillite cronica purulenta sono usati molto raramente e solo se il paziente ha un sistema immunitario molto indebolito.

In generale, il corso terapeutico per ciascun paziente con una forma cronica o acuta di tonsillite purulenta è selezionato su base individuale e sulla base del quadro clinico dello sviluppo della malattia, nonché degli indicatori di test di laboratorio.

Conseguenze, se inizi la malattia o tratti male?

Le conseguenze negative dell'inazione nel trattamento della tonsillite purulenta possono essere molto diverse, ma tutte, senza eccezioni, sono negative per la salute del paziente. Questi includono le seguenti complicazioni:

  • danno infettivo al muscolo cardiaco e ai vasi sanguigni;
  • artrite reumatoide, causata dal fatto che i batteri intrappolati nelle articolazioni delle tonsille hanno distrutto il tessuto connettivo, che è responsabile del normale funzionamento del nodo articolare;
  • linfonodi, mascella e collo;
  • intossicazione del corpo e sviluppo di avvelenamento del sangue, che nel 95% dei casi comporta un esito letale;
  • rimozione chirurgica delle tonsille a causa della mancanza di appropriatezza del loro ulteriore trattamento;
  • infiammazione infettiva dei reni e altri organi vitali.

Al fine di prevenire il verificarsi di conseguenze negative dovute allo sviluppo di tonsillite purulenta nelle tonsille, si dovrebbe prontamente cercare aiuto medico e completare l'intero corso della terapia farmacologica in modo che la malattia non si trasformi in una forma cronica con esacerbazioni periodiche.

Come trattare la quinsy purulenta

L'angina, o tonsillite acuta, è chiamata una malattia infettiva acuta che colpisce i tessuti delle tonsille palatine. Secondo la classificazione patologica, questa malattia può manifestarsi in diverse forme: catarrale, follicolare, lacunare e necrotica. Le ultime 3 forme differiscono dalla prima per la presenza di secrezione purulenta sulle tonsille, in modo che siano unite dal nome comune: tonsillite purulenta.

Eziologia della tonsillite acuta

La causa della malattia è un'infezione batterica. L'agente patogeno entra nelle tonsille dall'esterno o da focolai di infezione cronica nel corpo. Il numero schiacciante di casi di tonsillite acuta è causato da un batterio chiamato streptococco β-emolitico di gruppo A, e solo il 20% della malattia è causato da stafilococchi e dalla loro associazione con streptococchi.

I fattori di rischio per lo sviluppo di tonsillite purulenta sono:

  • ipotermia comune o locale (in gola);
  • stato immunitario ridotto;
  • sbalzi di temperatura improvvisi;
  • polvere e gas, eccessiva secchezza dell'aria;
  • cattive abitudini (fumare).

epidemiologia

La tonsillite acuta è una delle più comuni malattie del tratto respiratorio superiore. Colpisce principalmente bambini da 5 anni e adulti in età lavorativa. La malattia ha una pronunciata stagionalità - il picco di incidenza si verifica nel periodo autunno-primavera.

La fonte di infezione è una persona con mal di gola e un portatore asintomatico di streptococco. La principale via di trasmissione è aerea, ma il ruolo dei meccanismi di contatto familiare (cioè attraverso articoli per la casa) e alimentare (con cibo) non è escluso. Si tratta di un'infezione altamente contagiosa, in particolare l'elevata suscettibilità ad esso è osservata nei bambini e negli individui con focolai di infezione cronica nella cavità orale.

Sintomi di tonsillite acuta

Questa malattia di solito inizia in modo acuto ed è abbastanza difficile. Il periodo di incubazione (dal momento dell'infezione fino alla comparsa dei primi segni della malattia) è di 1-2 giorni. Segni di intossicazione generale del corpo vengono alla ribalta:

  • grave debolezza;
  • letargia;
  • perdita di appetito;
  • aumento della temperatura a numeri febbrili (38-40 C);
  • sudorazione;
  • dolori muscolari e articolari.

Sullo sfondo della sindrome da intossicazione, la paziente ha mal di gola, inizialmente non intensa, ma col tempo diventa più forte, raggiungendo un massimo di 3-4 giorni dall'esordio della malattia. In questa fase, il dolore espresso, infastidisce il paziente giorno e notte, rendendo difficile il sonno e rendendo impossibile l'atto della deglutizione - il paziente non può mangiare.

Spesso c'è un'infiammazione dei linfonodi regionali - aumentano di dimensioni, fanno male durante la deglutizione, dolorosi quando vengono toccati.

diagnostica

La diagnosi di tonsillite acuta viene effettuata sulla base delle lamentele del paziente (quadro clinico tipico), dei dati dell'anamnesi (esordio acuto) e dei dati dell'esame dell'orofaringe - faringoscopia. In questo studio, il medico determinerà quale forma di tonsillite purulenta nel suo paziente:

  • follicolare (le tonsille sono ingrossate, iperemiche, bruscamente edematose, sulla loro superficie vengono visualizzate formazioni giallo-gialle di 2-3 mm di diametro - follicoli follicoli: queste formazioni si aprono spontaneamente, formando un deposito purulento sulla superficie delle tonsille);
  • lacunare (le tonsille sono luminosamente iperemiche, edematose, le loro lacune sono ingrandite, contengono contenuti di carattere purulento, che, sporgendo oltre le lacune, forma piccoli fuochi o film sulla superficie delle tonsille, questi film sono facilmente e completamente rimossi con una spatola);
  • necrotiche (le tonsille sono iperemiche e bruscamente gonfie, coperte da chiazze di colore verde o grigio sporco, con la rimozione di cui rimane un profondo difetto di sanguinamento, la necrosi può estendersi oltre le tonsille, diffondendosi alla parte posteriore della faringe, ugola).

Un esame del sangue generale mostrerà un aumento del numero di leucociti - leucocitosi, uno spostamento della formula dei leucociti a sinistra, un aumento dell'ESR a volte a 40-50 mm / h.

È importante sapere che il danno alle tonsille potrebbe non essere necessariamente primario - in alcuni casi si verifica sullo sfondo di malattie infettive così gravi come la difterite e la mononucleosi infettiva. In casi dubbi, al paziente possono essere assegnati esami del sangue specifici per determinare l'agente causale o l'esame batteriologico della placca prelevata dalla superficie delle tonsille. Al fine di prevenire la diffusione dell'infezione, il paziente può essere ricoverato in ospedale in un ospedale infetto.

Trattamento della tonsillite purulenta negli adulti

Il trattamento dell'angina deve essere effettuato esclusivamente sotto la supervisione di un medico! Un trattamento inadeguato e ritardato può portare a gravi complicazioni che possono persino portare alla morte. Il trattamento della tonsillite acuta per mezzo di medicine esclusivamente tradizionali è inaccettabile!

Poiché la tonsillite acuta di solito si manifesta con intossicazione pronunciata del corpo, nel periodo acuto della malattia il paziente mostra riposo a letto con contatto limitato con gli altri e osservanza del riposo vocale.

Per evitare traumi alla mucosa infiammata, il cibo consumato dal paziente durante il periodo di malattia dovrebbe essere morbido e caldo e per migliorare lo stato immunitario del corpo del paziente - fortificato. Al fine di eliminare più rapidamente le tossine, il paziente è indicato bere abbondante, naturalmente, sotto forma di calore: bevande di frutta e verdura, tè verde al limone, latte con miele, acqua minerale alcalina senza gas - queste bevande dovrebbero diventare praticamente la base del mal di gola del paziente.

Il trattamento farmacologico comprende misure terapeutiche come il risciacquo e l'irrigazione del cavo orale con soluzioni antisettiche, inalazione di farmaci, farmaci per via orale (cioè forma orale-compressa) e / o parenterale (mediante iniezione e infusione).

Il componente principale del trattamento della tonsillite acuta era, è e sarà sempre la terapia antibiotica. Non c'è modo di trascurare questo momento, dal momento che un'infezione batterica dalle tonsille può diffondersi agli organi vitali - il cuore e i reni. Amoxicillina-clavulanato (Amoxiclav, Augmentin), fenossimetilpenicillina, cefalosporine di II-III generazioni (Cefuroxime, Zinnat, Ceftriaxone, Cefix) e macrolidi (Azithromycin, Erythromycin) sono prevalentemente utilizzati. L'antibiotico deve essere assunto entro 3 giorni dalla normalizzazione della temperatura corporea e solo dopo questo periodo il farmaco può essere annullato.

La nomina di un antibiotico locale Bioparox con tonsillite purulenta non è meno importante della conduzione di una terapia antibiotica sistemica. Questo farmaco agisce direttamente sul fuoco dell'infiammazione, uccidendo immediatamente i batteri, localmente.

Inoltre Bioparox può essere assegnato spray per uso topico e losanghe, in possesso di anti-infiammatori e analgesici proprietà: Dekatilen, Trachisan, Neo-angina Ingalipt, Faringosept, Septolete, Tantum Verde, Kameton - questi farmaci sono molti, e ogni medico deve prendere alcuni strumenti molto preferiti per il trattamento di mal di gola

Anche i gargarismi con tonsillite purulenta hanno senso. A questo scopo, vengono utilizzate soluzioni di diversi antisettici (furatsillina, stomatidina, alcol hlorofillipt), decotti di erbe (camomilla, treno). Più spesso gargarismi con questa malattia, maggiore sarà l'effetto notevole. 3-4 risciacqui al giorno non hanno senso, è importante fare i gargarismi almeno ogni ora, e meglio ogni 30 minuti. Le soluzioni utilizzate possono essere alternate.

Viene spesso utilizzata anche la soluzione di Lugol, o Lugol popolare, con tonsillite purulenta. Come soluzione per il risciacquo, non viene utilizzato e applicato con un tampone di cotone direttamente sulle tonsille, mentre contemporaneamente rimuove le pellicole purulente da esse. Oltre a Lugol, la soluzione di olio di clorofillite può essere utilizzata a questo scopo.

Le inalazioni per tonsillite purulenta sono meno rilevanti, ma l'esecuzione di questa procedura utilizzando acque minerali alcaline, soluzioni alle erbe antisettiche o semplicemente soluzione salina ammorbidirà la mucosa infiammata e migliorerà lo scarico dell'espettorato.

Al fine di ridurre il gonfiore delle tonsille, gli antistaminici possono essere prescritti al paziente (Aleron, Erius, Zodak).

Nel caso di linfadenite regionale, vengono prescritti compresse riscaldanti (ad esempio, semi-alcolici) e compresse con farmaci sull'area dei linfonodi colpiti (possono includere antibiotici, farmaci antiallergici, antinfiammatori, soluzioni antisettiche e Dimexide).

Nella fase di recupero, al paziente vengono mostrate le procedure fisioterapeutiche - UHF nella regione delle tonsille, elettroforesi.

Complicazioni di tonsillite acuta

Con un trattamento inadeguato o tardivo, la tonsillite purulenta può causare una serie di complicazioni, che vengono suddivise condizionatamente in anticipo e in ritardo.

I primi sono causati dalla diffusione dell'infezione agli organi e ai tessuti adiacenti alle tonsille. Questo paratonzillarnaya ascesso, otite, sinusite, linfonodi regionali linfadenite purulenta. Queste condizioni richiedono un trattamento di emergenza e di solito vanno via senza lasciare traccia.

Le complicazioni tardive si verificano in genere 3-4 settimane dopo aver sofferto di tonsillite acuta. Questi includono cardiopatia reumatica (malformazione), glomerulonefrite post-streptococcica, artrite. Queste malattie richiedono un trattamento a lungo termine, a volte permanente e possono portare alla disabilità del paziente.

Prevenzione della tonsillite purulenta

La prevenzione specifica della tonsillite acuta non esiste.

Per prevenire una malattia, si dovrebbe prestare la massima attenzione alla propria salute: mangiare razionalmente, rilassarsi completamente e condurre uno stile di vita attivo. Importante diagnosi tempestiva e riabilitazione di focolai di infezione cronica nel corpo, nonché indurimento.

Per evitare la diffusione dell'infezione, è necessario isolare il paziente il più possibile, offrirgli piatti individuali e prodotti per l'igiene personale. Inoltre, è necessario regolare regolarmente l'aria e eseguire la pulizia a umido della stanza in cui si trova il paziente.

Tonsillite purulenta

Una malattia come la tonsillite acuta purulenta è caratterizzata da un forte disagio alla gola. La sintomatologia accompagna l'intero periodo della malattia, che può notevolmente impoverire il paziente sia fisicamente che emotivamente. Lo sviluppo della malattia sullo sfondo di una ridotta attività del sistema immunitario è caratterizzato da una sindrome da intossicazione generale e sintomi spesso pronunciati.

cause di

Per sapere come trattare la tonsillite purulenta, è necessario capire cosa lo ha causato. Perché se la malattia è eziologia virale, il trattamento con farmaci antibiotici sarebbe inappropriato. Nelle persone, l'infiammazione delle tonsille è chiamata angina, in medicina - tonsillite purulenta.

Questa malattia è caratterizzata dallo sviluppo di un focus patologico nei tessuti superficiali delle tonsille. Il processo infiammatorio purulento della ghiandola è più spesso causato da agenti patogeni come:

  • batteri coccalici (stafilococco, streptococco);
  • virus (molto spesso herpes simplex, adenovirus, rhinovirus, morbillo, influenza e parainfluenza);
  • funghi microscopici;
  • il più semplice;
  • Klebsiella.

La maggior parte di questi microrganismi sono elementi di microflora condizionatamente patogena della cavità orale e della gola, senza causare una condizione dolorosa. La loro attività come patogeni aumenta quando si verificano malfunzionamenti nel funzionamento del sistema immunitario umano. Come risultato di ciò, si manifesta un effetto negativo sull'organismo del trasportatore e si sviluppa l'infiammazione. I fattori predisponenti per questa condizione sono:

  • Inosservanza degli standard di igiene personale della cavità orale.
  • Caratteristiche del luogo di residenza che provocano una diminuzione dell'immunità.
  • Supercooling lungo e frequente.
  • Carie dentaria
  • Malattie infettive gravi (ad esempio, polmonite).
  • Lesioni al parenchima delle ghiandole.
  • Anomalie ereditarie e congenite del sistema respiratorio, motivo per cui la respirazione normale non viene eseguita.
  • Difetti nella struttura delle tonsille.

È importante ricordare le modalità di trasmissione degli agenti patogeni. Il più comune è in volo. È anche possibile il metodo domestico. Il trattamento della tonsillite purulenta deve essere coordinato con uno specialista. La terapia impropria può causare gravi complicazioni. Solo un medico esperto ti dirà i mezzi che ti aiuteranno a evitare la comparsa degli effetti della tonsillite.

Tipi e sintomi di tonsillite purulenta

Questa malattia ha molti segni che dovrebbero allertare il paziente. A seconda della natura del decorso della malattia, viene secreta la tonsillite purulenta acuta e cronica. Differiscono non solo nella durata dei sintomi, ma anche nella sua gravità. Quindi, per esempio, la tonsillite purulenta di un corso cronico ha segni più levigati, il loro sviluppo è graduale.

Se la localizzazione della formazione di un segreto è presa come base per la classificazione dell'angina, allora vengono chiamate le specie come la tonsillite follicolare e lacunare. La prima opzione è così chiamata perché il processo patologico si sviluppa con la formazione di ingorghi e un follicolo purulento sulla superficie dell'amigdala. Nel secondo caso, gli accumuli di secrezioni si trovano nei canali delle ghiandole che dividono il parenchima della ghiandola.

I sintomi si manifestano più spesso nei bambini. Ciò è dovuto al fatto che le tonsille sono responsabili della formazione di resistenza agli agenti patogeni, cioè l'immunità. Sintomi della malattia:

  • un aumento delle dimensioni dei linfonodi regionali, il loro dolore;
  • sindrome da intossicazione;
  • accumulo di secrezioni sulle tonsille;
  • deglutizione e linguaggio disturbati;
  • voce rauca;
  • mal di gola;
  • innalzamento della temperatura corporea complessiva a 38-40 gradi;
  • articolazioni doloranti;
  • sensazione di avere un corpo estraneo in gola;
  • dolore all'orecchio;
  • aumento della sudorazione;
  • cambiamenti del ritmo cardiaco;
  • brividi;
  • aumento della fatica

Inoltre, i pazienti spesso lamentano una sensazione di mal di gola. La comparsa di un odore sgradevole di muffa dalla bocca è caratteristica. Se un paziente adulto non presta sufficiente attenzione alla prevenzione della patologia, ed è anche in contatto con persone malate, allora c'è un grande rischio di tonsillite suppurativa.

Terapia farmacologica

Se il paziente comprende come trattare la tonsillite purulenta, il risultato non tarderà ad arrivare e il miglioramento arriverà presto. La conduzione di procedure terapeutiche deve essere controllata da un medico, in quanto è possibile l'aggravamento della patologia o l'insorgenza di effetti avversi. Per un trattamento efficace, è importante che il paziente osservi il riposo a letto, in particolare per la tonsillite acuta.

I preparati antibiotici sono piuttosto efficaci nell'angina di origine batterica. Sono prescritti a seconda dell'agente causale causato dalla tonsillite. Anche le condizioni importanti per la scelta dell'antibiotico sono l'età del paziente e la gravità della malattia.

  • "Amoxicillina"
  • "Cefuroxime"
  • "Ceftriaxone"
  • "Tsefoksitin"
  • "Cefepime"
  • "Claritromicina"
  • "Azitromicina"
  • "Iosamicina"

La durata dell'antibiotico è di 5 - 10 giorni. Questi farmaci sono prodotti in diverse forme, ma qualsiasi medicinale può essere prescritto solo da un medico.

Oltre agli antibiotici, vengono utilizzati questi gruppi di farmaci:

  1. Antipiretico in caso di aumento di temperatura ("Paracetamol", "Nurofen", "Ibuprofen").
  2. Stimolanti immuni per migliorare la resistenza del corpo alla microflora patogena ("Amixin").
  3. Antistaminici per l'eliminazione di edema della gola ("Loratadin", "Cetrin").

Anche farmaci spesso prescritti per la terapia sintomatica. Questi includono losanghe crostate (Broncho Veda), compresse o sciroppi per la tosse (Ambroxol, Bromhexin).Se la tonsillite si sviluppa senza febbre, farmaci come Paracetamolo o Ibuprofene possono essere utilizzati in come mezzo per alleviare il mal di testa. Inoltre, in caso di infiammazione purulenta delle ghiandole, sarà efficace il trattamento domiciliare con risciacquo. Per fare questo, è possibile utilizzare la soluzione "Furatsilina", che viene preparata in un rapporto di 2 compresse per 200 ml di acqua calda.

Medicina tradizionale

Il trattamento della tonsillite acuta suppurativa non è solo nei modi tradizionali. Grazie ad una combinazione con terapie tradizionali, la malattia si allontana più velocemente ei sintomi si ammorbidiscono. È importante ricordare che il corpo di ognuno risponde in modo diverso all'ingresso di sostanze nel corpo. Pertanto, assicurarsi di assicurarsi che il paziente non sia allergico al rimedio consigliato.

Il più delle volte le medicine vengono utilizzate come segue:

  1. Soluzione di sale soda Per preparare gli ingredienti sono mescolati in un cucchiaino ciascuno in un bicchiere di acqua calda, è possibile aggiungere un paio di gocce di iodio alla miscela.
  2. 15 grammi di erbe secche calendula o camomilla medicinali versare un bicchiere di acqua bollente e insistere. Lasciare raffreddare e sciacquare circa 6-8 volte al giorno.
  3. Lessare le foglie e i rami di viburno, lasciare per un paio d'ore. Quando il decotto sarà una temperatura confortevole, puoi iniziare a risciacquare.
  4. Mescolare il succo di barbabietola fresco con acqua bollita in rapporto 1: 1.
  5. 1 cucchiaio di aceto di mele aggiungere ad un bicchiere di acqua bollita calda. Risciacquare per rimuovere la placca purulenta al mattino.

Tutti i mezzi, tranne l'ultimo, vengono applicati 7-8 volte al giorno, nonché dopo ogni pasto. Oltre al risciacquo ci sono strumenti che si applicano all'interno. Ad esempio, bere sorseggiare una miscela di latte caldo con l'aggiunta di miele e burro. Inoltre, uno strumento abbastanza efficace è il succo con aglio e cipolle tritate, con l'aggiunta di zucchero. Se assunto internamente, è necessario bere una tisana o un succo di frutta. Quando si utilizza un risciacquo, deve essere diluito al fine di evitare ustioni della mucosa della gola. Se segui tutte le raccomandazioni del medico, in combinazione con la terapia farmacologica, puoi curare rapidamente la tonsillite purulenta e prevenire le complicanze.

effetti

Le complicanze si verificano più spesso a causa della diffusione di batteri patogeni. Inoltre, a causa di un'immunità indebolita, un lungo periodo del decorso della malattia, aumenta il rischio di sviluppare conseguenze negative. Il più delle volte, mal di gola è complicato da tali condizioni:

  • ascesso paratonsillare;
  • sepsi;
  • cellulite del collo;
  • degenerazione del parenchima delle tonsille;
  • danno renale;
  • funzione cardiaca compromessa;
  • danno articolare.

L'ascesso paratinsillare è la diffusione dell'infezione dalle ghiandole ai tessuti vicini. A causa di ciò, si verifica un'infiammazione acuta. Con l'aumentare delle dimensioni della suppurazione, che è limitata alla capsula, si osserva dolore. Inoltre, il paziente lamenta difficoltà a deglutire e parlare. Inoltre, la condizione è accompagnata da febbre (la temperatura sale a 38-39 gradi), brividi.

Una cellulite del collo è un danno infiammatorio diffuso ai tessuti del collo. Oltre all'ipertermia, la malattia è accompagnata da debolezza e intenso dolore nell'area colpita. Esiste la possibilità di sepsi dovuta alla penetrazione di microrganismi patogeni dall'attenzione patologica al flusso sanguigno.

Quando l'angina progredisce e il suo corso si prolunga, la struttura del parenchima tonsillare cambia. Ciò si manifesta con la sostituzione del tessuto linfoide cicatriziale, cioè connettivo. Questa condizione è causata dal fatto che le cellule sono attivate nel fuoco, che producono collagene e fibre elastiche - fibroblasti.

Quando i batteri e le loro tossine entrano nel sangue, la filtrazione dei reni è compromessa. Più a lungo la tonsillite progredisce, più sostanze nocive vengono prodotte.

Inoltre, una frequente complicazione dell'angina è un danno ai tessuti del muscolo cardiaco. Questo si manifesta con un cambiamento nel ritmo e nella frequenza delle contrazioni, infiammazione nel miocardio, pericardite, endocardite.

prospettiva

Un mal di gola è una malattia grave che rischia di diventare cronica e sviluppare conseguenze pericolose non solo per la salute ma anche per la vita. Se il paziente inizia a trattare la tonsillite purulenta in modo tempestivo, la prognosi è molto favorevole. La gravità pronunciata dei sintomi viene attenuata al 4 ° giorno di terapia e le manifestazioni residue scompaiono dopo una settimana e mezzo.

Se il paziente è ingiusto rispetto al trattamento e non si conforma alle raccomandazioni del medico curante, la durata della terapia aumenta. È anche possibile lo sviluppo di gravi conseguenze.

prevenzione

Per i metodi più efficaci per prevenire l'insorgenza della malattia è quello di aumentare l'immunità generale. Per fare questo, non trascurare la giusta nutrizione, mangiare una quantità sufficiente di frutta che contiene vitamine, bere tè alla rosa canina e composta di viburno.

Inoltre, l'indurimento sarà utile, camminerà all'aria aperta. È importante escludere l'ipotermia e il contatto con persone che hanno la SARS. È necessario trattare tempestivamente le malattie infettive e seguire le regole dell'igiene orale.

La tonsillite purulenta è una malattia che è importante trattare in modo adeguato e nel tempo. Solo sotto la supervisione di uno specialista, il recupero completo si ottiene senza diventare cronici. Perché è un approccio integrato di un medico esperto che ti consente di ottenere il trattamento più efficace.

Come diagnosticare e trattare la tonsillite purulenta nei bambini e negli adulti

La tonsillite purulenta è un'infiammazione batterica delle tonsille, chiamata anche angina. Questa è una delle patologie infettive più frequenti del tratto respiratorio superiore, diagnosticata in pazienti di qualsiasi età. Affinché il trattamento della tonsillite acuta o cronica sia efficace, è necessario conoscere le cause e le manifestazioni più caratteristiche della malattia.

Cause di malattia

La formazione di pus nella tonsillite si verifica nei casi in cui la causa dell'infiammazione è diventata un'infezione batterica. Questa forma di tonsillite è anche chiamata lacunare, poiché il processo patologico si sviluppa solo negli strati esterni delle tonsille. Il pus si accumula sotto forma di ingorghi stradali in piccole cavità - lacune.

Gli agenti causali più frequenti di tonsillite acuta e cronica sono lo stafilococco e lo streptococco. Tuttavia, l'infiammazione batterica può svilupparsi come complicazione di un'infezione virale. Gli agenti patogeni più rari possono causare angina:

  • il più semplice;
  • microflora specifica sotto forma di klebsiella, bacilli emofilici, ecc.;
  • funghi.

Questi microbi fanno parte della normale microflora della cavità orale umana. Quando esposti a fattori avversi, riducendo la resistenza del corpo, iniziano a proliferare attivamente. Dopo l'introduzione di patogeni nella membrana mucosa delle tonsille, si sviluppa un'infiammazione - tonsillite purulenta.

Il rischio di malattia aumenta quando esposto ai seguenti fattori:

  • ipotermia;
  • cura personale inadeguata;
  • la presenza di anomalie congenite dell'apparato respiratorio;
  • malattia tonsillare cronica.

È importante! In alcuni casi, può svilupparsi tonsillite cronica. Questa forma di infezione è batterica. La sua causa è spesso associata a un trattamento insufficientemente efficace dell'infiammazione acuta delle tonsille.

Sintomi e segni di tonsillite purulenta

La tonsillite purulenta nei bambini e negli adulti è ugualmente manifestata. I segni più caratteristici della malattia:

  • mal di gola persistente, difficoltà a deglutire cibo o saliva;
  • arrossamento, gonfiore della membrana mucosa delle tonsille, orofaringe, radice della lingua;
  • aumento della temperatura corporea superiore a 37,5 gradi;
  • ingrossamento dei linfonodi e sensibilità al collo;
  • alitosi;
  • la presenza di placca biancastra e ulcere sulla superficie delle tonsille;
  • malessere grave, debolezza;
  • vertigini, mal di testa.

Nella fase iniziale del processo infiammatorio, il paziente può presentare denunce simili a faringite acuta. Per questo motivo, molti pazienti ritengono che questi siano sintomi di una normale infezione virale respiratoria acuta e non richiedano cure mediche. Per questo motivo, potrebbero non ricevere il trattamento necessario in modo tempestivo, il che aumenta il rischio di una transizione da un processo acuto a uno cronico.

Caratteristiche del trattamento

Prima di trattare la tonsillite purulenta, il medico deve assicurarsi che la diagnosi sia corretta. Per fare ciò, conduce un esame generale del paziente, compreso un esame dell'orofaringe. È anche necessario condurre un'analisi per identificare l'agente eziologico di un'infezione - solo dopo è possibile selezionare la terapia più appropriata.

Il trattamento della malattia dovrebbe mirare innanzitutto all'eliminazione della causa. Pertanto, senza l'uso di antibiotici, il recupero è impossibile. I metodi domestici sono indicati per essere utilizzati come supplemento alla terapia farmacologica. Aiutano a ridurre la gravità dei sintomi, migliorare il benessere generale del paziente.

Trattamento farmacologico

Al fine di distruggere gli agenti causali di infezione, viene mostrato gargarismi con una soluzione antisettica. Per fare questo, utilizzare farmaci come clorofillaptina, furacilina, miramistina e altri. Questo è il metodo più sicuro per la distruzione di microbi patogeni, può essere eseguito durante la gravidanza. Il risciacquo regolare ogni 4 ore contribuisce alla rapida rimozione dell'edema tissutale, che riduce la gravità dei sintomi.

Sono anche richiesti antibiotici sotto forma di compresse. L'uso di antisettici locali da solo non è sufficiente per sradicare completamente i microbi patogeni. Tuttavia, gli antibiotici dovrebbero essere usati solo su prescrizione medica. Sono usati con cautela durante la gravidanza, poiché se tali raccomandazioni non vengono seguite, questi farmaci possono provocare complicanze.

Al fine di migliorare il benessere generale del paziente, è stato dimostrato l'uso di antipiretici e antistaminici. Hanno un effetto antinfiammatorio, allevia il gonfiore delle mucose, normalizzano la temperatura corporea. Per ridurre il dolore, gli emollienti topici sono usati sotto forma di losanghe, lecca-lecca, ecc. Viene anche mostrato l'uso di immunostimolanti, che aumentano le difese dell'organismo, contribuiscono a una ripresa più rapida.

Rimozione di tappi purulenti

Al fine di accelerare il processo di recupero, viene eseguita una procedura per rimuovere i tappi di pus dalle lacune delle tonsille. Questa manipolazione viene eseguita da un medico ENT nelle condizioni di una stanza di trattamento. Il modo più semplice per rimuovere le candele è il lavaggio con una soluzione antisettica (Furacilin, Miramistin, Iodinol, ecc.). Il corso di tale trattamento è di 7 procedure, il paziente nota un miglioramento dopo 2-3 lavaggi.

È anche possibile rimuovere meccanicamente i tappi mediante l'apparecchio Tonsilor. L'estrazione del contenuto purulento dalle lacune avviene per influenza del vuoto. Dopo la procedura, il medico esegue il lavaggio con una soluzione antisettica mucosa. La durata del trattamento raccomandata è anche di 7 procedure.

Trattamento domiciliare

Prima di tutto, va ricordato che la tonsillite purulenta non può essere curata con l'aiuto di rimedi popolari da soli. Aiutano a migliorare il benessere generale del paziente, a ridurre la gravità dei sintomi. È meglio utilizzarli nel trattamento del bambino e durante la gravidanza, poiché in tali casi molti farmaci sono controindicati.

Si raccomanda al paziente di usare una grande quantità di liquido caldo durante il giorno - questo contribuirà a ridurre l'irritazione della membrana mucosa delle tonsille. Il tè al lampone, il latte al miele fanno bene. Per alleviare l'infiammazione, puoi fare i gargarismi al mattino con una soluzione debole di aceto di sidro di mele.

Cosa non fare

Per prevenire lo sviluppo di complicazioni durante il trattamento dovrebbe seguire una serie di regole. Prima di tutto, non usare agenti antibatterici senza prescrizione medica. Farmaci non correttamente selezionati non saranno efficaci nell'eliminazione di agenti infettivi e l'uso a lungo termine di antibiotici è pericoloso per lo sviluppo di reazioni indesiderate.

È importante! Particolare cautela deve essere osservata nelle pazienti in gravidanza. Molti farmaci antibatterici hanno un effetto negativo sullo sviluppo del feto e possono provocare complicazioni. Pertanto, durante la gravidanza, è necessario utilizzare solo i farmaci approvati che il medico prescrive.

Non si può anche provare a sbarazzarsi di congestione purulenta sulla superficie delle tonsille. È vietato strizzarli, in quanto ciò causerebbe danni all'epitelio e alla pellicola protettiva, che non consentono la penetrazione di batteri nel sangue.

Suggerimenti per la prevenzione della tonsillite purulenta

Per prevenire lo sviluppo dell'infiammazione purulenta delle tonsille, è necessario osservare una serie di misure volte ad aumentare la resistenza generale del corpo. Per questo è raccomandato:

  • monitorare la condizione dei denti, disinfettare la cavità orale in modo tempestivo;
  • camminare regolarmente all'aria aperta;
  • evitare l'ipotermia, non bere bevande fredde;
  • evitare il contatto con pazienti con SARS.

È importante! Il rispetto delle misure preventive è particolarmente importante durante la gravidanza. In questo momento, il corpo della donna è sottoposto a considerevole stress, quindi il rischio di sviluppare malattie infettive è maggiore.

complicazioni

La tonsillite purulenta è pericolosa perché il processo infiammatorio può passare ad altri organi ENT. Inoltre, questa malattia può anche innescare una patologia più grave. Pertanto, le complicanze locali e sistemiche si distinguono per la gravità e la prevalenza della lesione. Il primo gruppo comprende otiti, laringiti, faringiti, ascessi di flemmone e gola.

Il trattamento delle malattie infiammatorie di cui sopra delle vie respiratorie superiori di solito non è difficile. Le complicanze sistemiche dell'angina sono molto più pericolose:

  • danno articolare - artrite, artrosi;
  • difetti cardiaci;
  • meningite, sepsi.

Anche dopo il trattamento efficace dell'angina e la completa eliminazione dei sintomi della malattia, è necessario essere consapevoli del possibile sviluppo della cardiopatia reumatica. Questa complicazione è autoimmune. Gli agenti patogeni di gole irritate portano sulle loro proteine ​​di superficie, simili a quelli che fanno parte dei tessuti del cuore. Pertanto, il corpo inizia a percepirli come estranei e cerca di distruggerli.

La tonsillite suppurativa acuta e cronica sono malattie che non solo manifestano sintomi spiacevoli, ma possono anche portare allo sviluppo di gravi complicanze. Pertanto, non è necessario posticipare la visita al medico: prima si inizia il trattamento corretto, minore è il rischio di esiti avversi.