Trattamento della faringite con antibiotici: una lista di farmaci efficaci
Il processo infiammatorio acuto con localizzazione nella parte posteriore della faringe è chiamato faringite. La malattia è abbastanza comune sullo sfondo delle infezioni virali respiratorie acute, ma può anche essere causata da altri fattori, come l'inalazione costante di aria fredda o vapori chimici, l'infezione da un altro paziente, altre malattie infettive e infiammatorie di organi localizzati in posizione ravvicinata. Leggi anche cosa è rinofaringite: sintomi e trattamento nei bambini.
Classificazione della malattia
In medicina, ci sono diversi tipi di malattia in esame, ognuno dei quali è caratterizzato da alcune caratteristiche:
- batterico - si sviluppa sullo sfondo della riproduzione / diffusione di batteri patogeni;
- virale: inizia solo quando nel corpo sono presenti virus, ad esempio, sullo sfondo di ARVI;
- fungino - la ragione per la comparsa di questo tipo di faringite è la presenza nel corpo di varie colonie fungine (i funghi più spesso identificati del genere Candida);
- allergico - si verifica solo in quelle persone che soffrono di vari tipi di allergie, la faringite in questo caso apparirà quando l'allergene prescritto viene inalato;
- traumatico - il processo infiammatorio inizia come conseguenza della lesione alla faringe (ad esempio, quando il tessuto del pesce entra nello spessore del pesce).
sintomi
I segni del processo infiammatorio sul retro della faringe sono piuttosto pronunciati: possono essere utilizzati per una diagnosi accurata senza l'uso di strumenti / attrezzature speciali. I sintomi della faringite includono:
- dolore alla gola - può essere di diversa intensità e diversa natura: acuta, costante, acuta, opaca, accompagnata da bruciore / dolore / secchezza;
- "Sindrome della faringe vuota" - il dolore è acuto, forte, si manifesta quando si deglutisce l'aria o si fa la saliva, quindi i pazienti con faringite spesso bevono liquidi e quindi si liberano dal dolore;
- muco - si accumula in gola, è impossibile tossire, con tali tentativi possono verificarsi e vomito;
- intossicazione generale - questo sintomo è caratteristico di tutti i tipi di processi infiammatori: ipertermia (aumento della temperatura corporea), debolezza generale / aumento della sonnolenza, pesantezza nei muscoli ("dolori");
- linfonodi ingrossati - la palpazione mostra chiaramente i linfonodi cervicali, può essere presente lieve indolenzimento.
Spesso, un paziente con faringite ha mal di gola, orecchie e naso arruffati.
Principi di trattamento
Il trattamento della faringite a casa negli adulti è pienamente giustificato, poiché nella fase iniziale della malattia si otterrà l'effetto desiderato. Ma se il processo infiammatorio si sta sviluppando attivamente, le condizioni del paziente peggiorano, quindi l'uso di antibiotici (farmaci antibatterici) è indispensabile.
Gli antibiotici possono essere prescritti dai medici in diverse forme farmacologiche, in dosaggi diversi e la durata del ciclo di trattamento è determinata anche individualmente. Soprattutto se i farmaci sono prescritti per faringite nei bambini.
Qual è lo spray per allergie più comune usato per le allergie nell'articolo?
Qual è il trattamento della rinite in gravidanza 3 trimestre, indicato in questo articolo.
Tipi di antibiotici
Per il trattamento della faringite o laringite possono essere utilizzati vari tipi di farmaci antibatterici - possono essere utilizzati come terapia di base e / o complessa. I nomi più popolari includono:
- Aerosol / spray. Questi farmaci hanno un effetto locale e sono considerati il trattamento più efficace per i segni della faringite. Alcuni spray e aerosol non hanno solo proprietà antibatteriche, ma anche anti-infiammatori, anti-edematosi.
- Compresse. Gli antibiotici in forma di pillola vengono spesso prescritti come uno dei componenti della terapia complessa, hanno uno spettro ampio / generale di azione e permettono non solo di alleviare i sintomi della faringite, ma anche di liberare l'intero corpo da virus / microrganismi patogeni. Antibiotici particolarmente efficaci in pillole per faringite virale e batterica.
Se la faringite si è sviluppata sullo sfondo di allergia, quindi oltre agli antibiotici, al paziente deve essere prescritto un ciclo di antistaminici. In molti casi, gli antimicrobici in forma di pillola non sono affatto prescritti - è sufficiente completare il corso prescritto di trattamento con spray / aerosol, aumentando la loro efficacia con i rimedi popolari.
Elenco di antibiotici popolari
I farmaci antibatterici più comunemente utilizzati nel trattamento del processo infiammatorio considerato della parete posteriore faringale:
- Bioparox / Kameton / Miramistin - i farmaci prodotti sotto forma di aerosol possono essere usati come antibiotici per il trattamento della gola e come antisettici;
- Esalisi - compresse faringite per riassorbimento, hanno un effetto combinato;
- Amoxicillina - capsule appartenenti al gruppo delle penicilline;
- L'azitromicina è un antibiotico del gruppo dei macrolidi, è prescritto in caso di intolleranza rivelata di penicilline;
- Cefadroxil è un farmaco antibatterico di ultima generazione, ha un effetto complesso. Questo antibiotico è adatto per il trattamento della sinusite negli adulti.
Come funziona il trattamento dei rimedi popolari della rinite in modo rapido ed efficiente, dice l'articolo.
Come è il trattamento dei rimedi popolari di rinite allergica indicati in questo articolo.
Indicazioni / controindicazioni
Gli antibiotici per faringite sono prescritti per un decorso troppo grave della malattia - il paziente mostrerà segni di grave intossicazione, l'eziologia del processo infiammatorio è virale e / o batterica. Con la faringite allergica e traumatica, gli antibiotici possono non avere l'effetto desiderato - è necessario liberarsi della causa che provoca il processo infiammatorio.
Gli antibiotici per il trattamento della faringite sono rigorosamente controindicati ai seguenti gruppi di pazienti:
- bambini sotto i 6 anni;
- donne in gravidanza e in allattamento;
- diagnosticata con insufficienza renale e / o epatica;
- con ulcera peptica.
Nota: il medico ha l'opportunità di fissare vari appuntamenti. Se, per esempio, un paziente ha un'ulcera gastrica / duodenale diagnosticata precocemente, le compresse possono essere escluse, ma usate per trattare aerosol / spray.
Regole di applicazione
Affinché la terapia antibatterica sia veramente efficace e sicura, è necessario osservare rigorosamente le seguenti regole per il loro utilizzo:
- il dosaggio e la durata della somministrazione devono essere determinati solo dal medico curante. Questo momento è troppo individuale: si tiene conto dell'età del paziente, del suo stato generale di salute, dell'assenza / presenza di intolleranza / ipersensibilità individuale;
- Il corso di trattamento prescritto deve essere eseguito completamente - è impossibile smettere di prendere medicine antibatteriche anche se tutti i sintomi di faringite sono scomparsi. Altrimenti, la ricorrenza dello sviluppo del processo infiammatorio sulla parte posteriore della faringe avviene nel 97% dei casi - i batteri iniziano a crescere, moltiplicarsi e diffondersi di nuovo;
- In nessun caso gli antibiotici possono essere consumati contemporaneamente all'alcol e ad alcuni altri farmaci - questa domanda deve essere chiarita con il medico curante o studiata in modo indipendente le istruzioni.
Di solito, il corso del trattamento è di 10 giorni, ma alcuni farmaci possono essere utilizzati non più di 3-5 giorni consecutivi - questo indicatore è individuale ed è determinato solo da uno specialista. Se non vi è alcun effetto durante l'uso del farmaco prescritto, il medico è obbligato ad adeguare il regime di trattamento.
Le capsule devono essere assunte un'ora prima dei pasti o due ore dopo, bevendo molta acqua (non latte, non succo, non acqua minerale). Spray, aerosol e compresse assorbibili devono essere utilizzati solo dopo un pasto e entro 2 ore dopo la procedura non è possibile mangiare cibo e liquidi.
Nota: quando viene iniettato un aerosol / spray, il paziente deve fare un respiro profondo - in questo modo il farmaco verrà distribuito in modo più uniforme sulla faringe.
complicazioni
La faringite acuta può diffondersi ad altri organi ENT e quindi parleremo di complicazioni:
La faringite non trattata, che si manifesta in forma acuta, diventa sempre cronica.
video
Maggiori informazioni su altri metodi di trattamento della faringite in questo video:
La faringite è una malattia abbastanza sicura per la salute e la vita umana. Ma per trattare questo processo infiammatorio sul retro della gola è un must! E se la malattia è accompagnata da febbre alta, intossicazione generale, allora non dovresti rifiutarti di prendere antibiotici: solo loro possono liberare rapidamente e completamente il corpo da microrganismi patogeni / patogeni. È necessario consultare uno specialista, solo un medico esperto dirà in dettaglio cosa assumere in caso di infezione virale e prescrivere un corso individuale di trattamento. Ti raccomandiamo inoltre di leggere l'elenco degli antibiotici per il raffreddore negli adulti.
Antibiotici per faringite: una lista dei migliori per bambini e adulti
La faringite è un processo infiammatorio acuto o cronico che si verifica nella mucosa della parete posteriore faringea. Il sintomo principale di questa patologia è la malvagità e il dolore alla gola, che sono aggravati dalla deglutizione. La mancanza di un trattamento tempestivo può comportare la transizione di una forma acuta di patologia a una malattia cronica e lo sviluppo di gravi complicanze.
Gli antibiotici per faringite aiutano ad arrestare il processo infiammatorio e in breve tempo ad alleviare le condizioni del paziente. In effetti, l'uso di tali potenti farmaci è fatto ricorso solo alla minaccia di una complicazione infettiva, poiché sono inefficaci con una malattia virale.
Patologia caratteristica
La faringite è un'infiammazione della mucosa faringea.
La faringite è una malattia in cui il processo patologico nella faringe colpisce la sua mucosa e il tessuto linfoide. Questa patologia può svilupparsi sotto l'influenza di vari fattori e la faringite infettiva viene diagnosticata più spesso.
Gli agenti causali più comuni di malattia acuta sono:
- virus
- funghi
- agenti patogeni
Lo sviluppo di specifiche forme di faringite è possibile se i gonococchi e la clamidia colpiscono la faringe. Tra le cause dello sviluppo della malattia in forma acuta si possono distinguere faringite di natura allergica e patologie che si verificano sotto l'influenza di fattori fisici o chimici irritanti.
Un lungo processo patologico della faringe porta al fatto che la faringite si trasforma in una forma cronica di flusso. I fattori che causano lo sviluppo della faringite cronica sono:
- reazioni allergiche prolungate
- perturbazione endocrina
- patologie che sono accompagnate dalla sindrome di Sjogren
- esposizione chimica prolungata o persistente alla faringe
- frequenti malattie batteriche del rinofaringe
Il sintomo principale della faringite acuta è la comparsa di una sensazione di disagio alla gola. Con l'ulteriore sviluppo della patologia, il seguente quadro clinico può svilupparsi:
- tosse secca che aumenta il dolore alla gola
- infiammazione dei grumi linfoidi e formazione della placca mucopurulenta
- deterioramento del benessere generale del paziente
- linfonodi ingrossati e dolorabilità alla palpazione
- la diffusione del dolore nell'orecchio e nei passaggi uditivi
- gonfiore della parete posteriore faringea e sua iperemia
- disagio quando ingerito
- mal di gola persistente
Con l'ulteriore progressione della faringite, possono svilupparsi complicazioni quali otite, sinusite, tonsillite purulenta e formazione di ascessi purulenti nella faringe.
Nel decorso cronico della faringite, il quadro clinico non è così pronunciato e non ci sono segni pronunciati di deterioramento della salute. La principale manifestazione della patologia è il disagio alla gola, cioè il paziente lamenta il costante grattamento e una sensazione di secchezza, oltre a una tosse ossessiva senza espettorato.
Quando vengono prescritti gli antibiotici?
Gli antibiotici sono indicati in presenza di un'infezione batterica.
In realtà, il trattamento della faringite con l'uso di farmaci antibatterici non è sempre praticato. Tale trattamento farmacologico porterà un effetto positivo solo se la patologia è scatenata dall'attività dei batteri e non da funghi o virus. In altre situazioni, il trattamento antibatterico non sarà solo inefficace, ma anche dannoso.
Sfortunatamente, è abbastanza problematico per uno specialista determinare istantaneamente e accuratamente la natura della faringite e fare una previsione per il prossimo futuro. Spesso i segni di lesioni batteriche e virali della faringe sono quasi identici. Tuttavia, nonostante questo, i medici non hanno ancora alcuna fretta di prescrivere farmaci antibatterici per faringite, dal momento che il loro uso irrazionale può modificare la composizione della microflora nell'intestino e nel tratto respiratorio. È per questo motivo che tali sostanze potenti dovrebbero essere prescritte solo da un medico e in presenza di determinate indicazioni.
Come prendere gli antibiotici?
Affinché gli antibiotici apportino un effetto positivo e siano sicuri, le seguenti regole devono essere rigorosamente rispettate:
- La durata del farmaco e il suo dosaggio devono essere determinati solo dal medico curante. Assicurati di prendere in considerazione l'età del paziente, la sua salute generale e le caratteristiche individuali dell'organismo.
- È necessario completare il corso prescritto di terapia antibiotica e non è consentito interrompere l'assunzione del farmaco anche se i sintomi sgradevoli della faringite sono scomparsi. Il fatto è che c'è un alto rischio di ricorrenza dello sviluppo del processo infiammatorio sulla parete posteriore della faringe, cioè i batteri iniziano a crescere e moltiplicarsi attivamente di nuovo.
- È severamente vietato assumere antibiotici contemporaneamente con bevande alcoliche e alcuni altri farmaci. Prima di assumere il farmaco, è necessario studiare le istruzioni allegate e risolvere tutti i problemi che si presentano al medico.
- Per la faringite, la durata del trattamento antibiotico è di 10 giorni, ma alcuni potenti farmaci possono essere assunti solo 3-5 giorni. In tal caso, se l'antibiotico non produce un effetto positivo dopo 2-3 giorni di ammissione, è necessario consultare un medico che correggerà il regime di trattamento.
- Gli antibiotici sotto forma di capsule devono essere assunti per via orale per 1 ora prima di un pasto o 2 ore dopo un pasto, lavandoli con abbondante acqua. Applicare compresse, spray e spray assorbibili sono consentiti solo dopo un pasto e entro 2 ore dopo la procedura non è consentito mangiare e bere nulla.
Se una persona ha la tendenza a sviluppare una reazione allergica, quindi in parallelo con l'assunzione di antibiotici è necessario assumere tali antistaminici come Zodak, Suprastin e Tavegil.
Antibiotico per bambini e adulti
Affinché il trattamento antibiotico sia efficace, è necessario seguire le regole per il loro uso.
Quando si sceglie un farmaco potente nel trattamento della faringite, vengono prese in considerazione le caratteristiche della patologia, i farmaci antibatterici precedentemente utilizzati e l'eziologia della malattia.
Molto spesso, i rimedi locali sono selezionati per il trattamento della faringite, che agiscono localmente e distruggono i microrganismi patogeni nell'area colpita. La principale forma di produzione di tali farmaci sono gli aerosol o gli spray, e il più efficace tra questi sono i seguenti:
- Miramistin non è un antibiotico, ma un antisettico. Con l'aiuto di questo farmaco è possibile distruggere i batteri nella gola e rallentare il processo della loro ulteriore riproduzione. Un tale mezzo viene prodotto sotto forma di spray, che ha bisogno di elaborare la cavità della faringe più volte al giorno. Dopo l'irrigazione, non è consigliabile consumare cibo e liquidi per un po 'di tempo, ed è meglio applicare Miramistina come parte di un trattamento complesso.
- Kameton appartiene condizionalmente al gruppo di antibiotici e nella sua composizione ci sono diverse sostanze attive che hanno effetti anti-infiammatori, anti-batterici e anestetici. Il farmaco viene prodotto sotto forma di un aerosol, che deve essere spruzzato nella zona della gola con pochi tocchi. Tale farmaco può essere usato per trattare la faringite e altre patologie infiammatorie che si verificano nel rinofaringe e nel tratto respiratorio superiore. Il farmaco non ha controindicazioni al suo uso, ma non è raccomandato per trattare la malattia nei bambini.
- L'esalisi è considerata una medicina di associazione locale che ha azione antinfiammatoria, analgesica e antibatterica. Il principio attivo di questo farmaco è caratterizzato da una maggiore attività di streptococchi, stafilococchi e altri microrganismi patogeni.
Dal video puoi scoprire quali sintomi si manifesti con la faringite:
Solitamente le forme di faringite non complicate non richiedono la somministrazione orale del sistema antibiotico e sono prescritte solo quando vi è il rischio di complicanze. Quando i sintomi della faringite batterica si verificano nei bambini o negli adulti, gli antibiotici del gruppo della penicillina sono solitamente prescritti. I seguenti farmaci forniscono un buon effetto nell'eliminare la malattia:
Con l'inefficacia delle ampicilline convenzionali, possono essere prescritti Amoxiclav e Flemoklav, il cui effetto è potenziato dall'acido clavulanico. Se si è allergici alle ampicilline, il trattamento viene effettuato con l'uso di macrolidi o di farmaci Linkozamide. Per eliminare la faringite, possono essere prescritti i seguenti farmaci:
Nelle patologie gravi, la faringite può essere controllata con cefalosporine e i sintomi possono essere ridotti con Ceftriaxone, Cefazolin o Cefadroxil.
Complicazioni dopo faringite
La faringite acuta lanciata può diventare cronica!
Come ogni altra patologia, la faringite può essere accompagnata dallo sviluppo di varie complicanze che si verificano in assenza di un trattamento efficace. Faringite cronica più spesso diventa una complicazione della forma acuta della malattia e inizia a progredire in assenza di una terapia efficace.
Il processo infiammatorio innescato da streptococchi, senza trattamento, può diffondersi ad altri organi ENT, causando lo sviluppo di laringiti, tracheiti e altre patologie dell'apparato respiratorio.
La malattia non trattata può causare lo sviluppo delle seguenti complicanze:
- ascesso perratsillare
- bronchite cronica
- ascesso faringeo
- reumatismo acuto
- infiammazione del tubo uditivo e dell'orecchio interno
- scialoadenite
- linfadenite cervicale
La laringite è considerata una malattia pericolosa che richiede un trattamento obbligatorio. L'eliminazione di questa patologia può essere effettuata con l'uso di farmaci antibatterici, ma solo se ci sono determinate indicazioni. Per ottenere un effetto positivo di trattamento e una pronta guarigione, si raccomanda di seguire le regole per l'assunzione di antibiotici e rifiutare qualsiasi auto-trattamento.
Cosa è meglio prendere antibiotici per faringite
Gli antibiotici per faringite non sono sempre prescritti, ci sono indicazioni rigorose per il loro appuntamento.
Ma prima devi sapere che cos'è la faringite, come si manifesta e cosa la causa.
La faringite è una reazione infiammatoria delle mucose faringee agli effetti dei fattori causali.
Nelle mucose della faringe si sviluppa edema, si manifestano iperemia e granulosità delle mucose della parete faringea posteriore.
La faringite può presentarsi come un processo acuto e come cronico. Il corso del processo acuto si sviluppa rapidamente, il recupero completo avviene in 7-14 giorni.
Un processo cronico richiede molto tempo, con attenuazioni periodiche del processo, e quindi appare di nuovo un aggravamento.
Con l'infiammazione cronica a lungo termine delle mucose, il loro ispessimento (ipertrofia) può svilupparsi, quindi si parla di una variante ipertrofica della faringite cronica.
Possono anche verificarsi diradamento delle membrane mucose e, successivamente, degli strati sottomucosi.
Nei casi avanzati, le terminazioni nervose (recettori) sono danneggiate.
Cause di faringite
La faringite può causare una serie di motivi.
- Contatto con batteri sulla mucosa faringea. Il più spesso staphylococcus e streptococci.
- Ingestione di un'infezione virale;
- Lo sviluppo della malattia da funghi di lievito;
- Lo sviluppo di una reazione allergica in risposta all'ingestione di un allergene alle mucose.
Questi sono i motivi più comuni per cui si verifica la faringite.
Ci sono anche fattori che contribuiscono allo sviluppo della malattia:
- Diminuzione delle difese corporee;
- Regolare supercooling del corpo;
- Uso frequente e prolungato di farmaci antibatterici;
- Malattie croniche del tratto gastrointestinale;
- Uso di alcol
Quali sono i sintomi della malattia
I segni della faringite sono caratterizzati dai seguenti segni della malattia.
- Dolore moderato;
- Secchezza della gola durante la deglutizione;
- Sensazione di bruciore o mal di gola;
- La comparsa di una piccola tosse improduttiva;
- Linfonodi sottomandibolari, cervicali, parotidei ingranditi.
- Aumento della temperatura corporea a 37,0-38,5 gradi;
- La comparsa di debolezza generale;
- L'aspetto della fatica.
Per la faringite virale è caratterizzata dalla presenza di sintomi concomitanti di lesioni della cavità nasale, trachea.
Se la malattia non viene trattata correttamente o non viene trattata affatto, la microflora batterica può aderire al virus.
Quindi i sintomi della faringite aumentano, e in questo momento è necessario iniziare il trattamento con farmaci antibatterici.
Quando la natura batterica della malattia spesso colpisce non solo le mucose della faringe, ma anche le tonsille. Quindi parlano di tonsillite.
E il trattamento è immediatamente antibatterico. Per le infezioni fungine delle mucose caratterizzate dalla presenza di chiazze bianche.
Diagnosi di disturbo
Se compaiono segni di malattia, consultare un medico.
Durante l'esame e la conduzione della faringoscopia è possibile rilevare iperemia e mucosa della parete posteriore della faringe, moderato gonfiore.
Ci può essere un aumento dei linfonodi parotide, sottomascellari, cervicali. Con la loro palpazione ci può essere un leggero dolore, i linfonodi sono morbidi, non saldati alla pelle.
Quando l'eziologia batterica della malattia il più spesso c'è un aumento di nodi di linfa. Quando la tonsillite è determinata edema, iperemia delle tonsille. Potrebbe esserci una placca purulenta sulle tonsille.
Per chiarire la diagnosi è un tampone della faringe. L'agente eziologico della malattia viene determinato e viene rilevata la sua sensibilità agli agenti antibatterici.
Quando si esegue un esame del sangue generale, un aumento del numero di leucociti indica un'infiammazione batterica.
Che cosa viene usata terapia
Trattare la malattia dovrebbe iniziare il più presto possibile. Se compaiono segni di infiammazione, è necessario consultare immediatamente un medico, un pediatra o un otorinolaringoiatra. È il medico che determinerà quali farmaci dovrebbero essere trattati.
Il trattamento della faringite virale viene effettuato senza agenti antibatterici. Il trattamento antivirale viene effettuato con i seguenti farmaci:
Faringite fungina trattata con farmaci antifungini:
Se il paziente ha una faringite batterica, gli antibiotici sono semplicemente necessari.
Il trattamento con antibiotici comincia alla presenza di indizi severi:
- Per faringite e tonsillite causata da batteri.
- Se il paziente ha un aumento della temperatura corporea viene mantenuto il 4 ° giorno della malattia, nonostante il trattamento in corso.
- Lungo corso di faringite, i sintomi persistono per più di tre settimane.
- Lo sviluppo dell'infiammazione batterica dei seni (sinusite, sinusite frontale).
- Se sospetti la comparsa di polmonite (polmonite).
- Sviluppo sullo sfondo di bronchite acuta faringite o esacerbazione di bronchite cronica.
Assegnare un trattamento, determinare come il farmaco, quanti giorni per eseguire il trattamento - tutto questo può essere deciso solo da uno specialista.
Lo scopo principale della nomina di antibiotici - è la distruzione del patogeno.
Ma dipende dalla tempestività del loro appuntamento se la malattia si trasformerà in una forma cronica, se ci saranno complicazioni della faringite.
Poiché lo stafilococco e lo streptococco causano più spesso faringite, l'antibiotico prescritto al paziente deve avere un ampio spettro di azione.
Questo viene fatto perché il trattamento viene spesso prescritto prima dei risultati di uno striscio dalla faringe Il trattamento della faringite batterica inizia con antibiotici penicillina.
Questo gruppo di farmaci ha un ampio spettro di azione. A seconda della gravità delle manifestazioni cliniche, l'agente può essere somministrato sotto forma di compresse o per iniezione.
I farmaci più comuni sono i seguenti:
- amoxicillina;
- amoxiclav;
- Flemoxine Solutab;
- Flemoklav;
- Augmentin.
Se il paziente è allergico al gruppo delle penicilline o se le ha prese meno di 3 mesi fa, vengono prescritti agenti antibatterici del gruppo macrolidico: Eritromicina; Sumamed; azitromicina; Hemomitsin.
Un gruppo di farmaci contenenti cefalosporine può anche essere prescritto:
Con l'inefficacia di tutti questi gruppi, i fluorochinoloni respiratori possono essere assegnati al paziente:
Il trattamento della faringite con agenti antibatterici viene effettuato in media 10 giorni, solo quando si utilizza l'azitromicina, il trattamento dura cinque giorni.
L'efficacia del trattamento viene valutata dopo tre giorni dall'inizio del trattamento.
Guarda i seguenti segni:
- Diminuzione della temperatura corporea a livelli normali;
- Diminuire il mal di gola;
- Lo stato generale di salute migliora;
- Diminuzione o scomparsa dei linfonodi infiammati.
Se tutti i segni persistono, il trattamento è inefficace.
Al paziente viene prescritto un altro farmaco e viene valutata anche la sua condizione dopo tre giorni.
Il corso del trattamento deve essere completo. È necessario osservare rigorosamente il dosaggio e la frequenza degli antibiotici.
La mancata osservanza del trattamento prescritto contribuisce allo sviluppo del processo cronico e allo sviluppo di complicazioni (diffusione dell'infezione nei bronchi, tessuto polmonare).
Inoltre, l'uso indipendente e incontrollato di antibiotici porta allo sviluppo della resistenza (resistenza) dei batteri al trattamento.
Tutti i farmaci antibatterici dovrebbero essere prescritti da un medico se ci sono indicazioni severe.
Trattiamo laringite con antibiotici
La laringite è un'infiammazione della mucosa della gola, che è spesso causata dall'insediamento e dalla riproduzione di microbi intrappolati all'interno attraverso la cavità orale. L'infezione si diffonde attraverso l'intera cavità della gola, che porta a secchezza delle fauci, tosse secca, raucedine. Viene trattato in modo permanente, a casa, uno specialista prescrive antibiotici per laringite.
L'infiammazione della gola è causata dall'inalazione di aria fredda o calda, sostanze di origine tossica, elementi chimici nocivi. Tutti questi fattori irritano la mucosa, colpiscono la laringe e i tessuti adiacenti. I pazienti con tubercolosi, sifilide, difterite sono soggetti alla malattia. L'infezione di qualsiasi tipo viene trattata con antibiotici, la cui gamma è abbastanza ampia oggi. Ai primi sintomi della malattia, è possibile utilizzare inalatori, sottoporsi a fisioterapia. Devono essere assunti rigorosamente secondo le istruzioni del medico, non per automedicazione, specialmente nei bambini. Molti farmaci hanno effetti collaterali, quindi quando si effettua una scelta di farmaci, è necessario consultare uno specialista.
La causa di una lesione virale è un raffreddore, quando un mal di gola, un raffreddore, febbre alta. Nel processo di respirazione, si sente il respiro affannoso, il formicolio alla gola, diventa doloroso da ingoiare, una tosse secca e continua fa male. I sintomi del processo infiammatorio sono simili alle malattie respiratorie, pertanto, nella fase iniziale, viene spesso formulata una diagnosi - ARD. Se la malattia è di natura batterica, quando gli organismi patologici si sono diffusi ai bronchi, vengono prescritti farmaci più aggressivi. In altri casi, limitati a bevande calde abbondanti, latte, gargarismi con infusioni di erbe. Se accompagnato da un'abbondante tosse, puoi bere i farmaci antitosse. Spesso, quando si tratta di un processo virale acuto, un medico prescrive una sospensione di idrocortisone, che viene versata nella laringe con una siringa speciale.
Laringite e faringite non trattate nella fase iniziale della forma acuta entrano in uno stadio cronico, diventa meno pronunciato. Negli adulti, il fumo o l'abuso di alcool infiamma le pareti della laringe e si formano polipi sulle mucose. La tosse è aggravata durante l'inalazione di aria fredda, fumo di tabacco, quando si cerca di parlare ad alta voce o mentre urla. Nella laringite tubercolare, l'infezione colpisce i polmoni, causando anche una tosse secca e prolungata. La patologia provoca complicanze quando c'è la sifilide, che porta alla deformazione della laringe, la formazione di cicatrici su di esso.
Gli antibiotici sono assunti su prescrizione, spesso prescritti "Bioparox" con un ampio spettro di azione. Lo spray ha un flacone spray e viene iniettato nella gola durante l'inalazione. L'inalatore fa fronte perfettamente ai batteri accumulati nella laringe e nei bronchi. Con una forte produzione di espettorato, Bioparox è assunto da ACC - Long. Il corso del trattamento è di 10 giorni.
Quali antibiotici sono prescritti da un medico? ↑
Il trattamento negli adulti viene effettuato con farmaci:
- penicillina (Ampicillina, Amoxiclav, Augmentin);
- macrolidi (Sumamed, Azithromycin);
- cefalosporine (Asctin, Cefixime, Zinaceph).
Gli antibiotici per laringite e faringite sono usati in un processo infettivo grave, quando c'è un forte aumento della temperatura, espettorato purulento. Quando staphylococcus, pillole efficaci di infezione streptococcica: Amnison, Arbidol, Entistol. Se l'infezione è purulenta, innescata da batteri patogeni, allora si tratta di laringite virale acuta. In questo caso, così come con la falsa groppa, le medicine possono essere somministrate ai bambini. I farmaci antinfiammatori efficaci sono inalatori di vapore, aerosol antimicrobici.
Considerando che solo un medico può prescrivere farmaci, ha familiarità con tutte le caratteristiche del paziente, quindi in un ospedale può essere eseguita la procedura come l'infusione di idrocortisone. Questo viene fatto usando una siringa speciale. Gli antibiotici vengono selezionati individualmente negli adulti e nei bambini, prima che venga effettuato un test di sensibilità a un gruppo separato del farmaco. Solo se le condizioni di cui sopra sono soddisfatte, il trattamento ha esito positivo.
Il pieno recupero del corpo può essere osservato già nella seconda settimana di trattamento, a condizione che in parallelo ci saranno procedure volte a ripristinare la voce, il rafforzamento generale, l'immunoterapia.
Laringite cronica ↑
In un processo cronico, uno specialista può prescrivere farmaci come Bioparox, Imudin, Hexoral. È importante smettere di bere alcolici (questo è un punto obbligatorio nel trattamento antibiotico), fumare e coordinare la dieta con un nutrizionista. Preparazioni di penicillina, cefalosporine e fluorochinoli, che portano a uno squilibrio della microflora piuttosto rapidamente, quindi, le procedure di recupero devono seguire.
Controindicazioni ed effetti collaterali ↑
Gli antibiotici in laringite violano la microflora intestinale, quindi non abusarne. Il loro ricevimento è inevitabile solo in casi estremi e gravi. E questo deve sempre essere ricordato. Normalizzare la microflora aiuterà il farmaco "Yogurt" in capsule, che viene spesso prescritto con compresse. Aiuterà ad alleviare l'infiammazione per inalazione, impacchi caldi, bagno caldo, intonaco di senape. A volte il trattamento locale e l'aderenza al regime sono sufficienti per l'infiammazione acuta.
Gli antibiotici non sono il trattamento principale, non solo nei bambini, ma anche negli adulti. La loro ricezione può dare complicazioni ad altri organi, causando conseguenze più gravi. L'assunzione incontrollata di questo gruppo di farmaci influisce negativamente sull'intestino, sul fegato e sui reni. Se c'è un'opportunità, è meglio fare a meno di loro ed essere trattati con altri mezzi. Solo un medico può prescrivere l'uno o l'altro farmaco, nonché il dosaggio necessario per il paziente individualmente. Il trattamento è efficace quando è corretto, tempestivo.
Inoltre, gli antibiotici non avranno il risultato desiderato se danno meccanico, infezione fungina o altri fattori di origine non virale, durante i quali l'uso di antibiotici negli adulti non farà che aggravare la situazione, causando la malattia della laringe.
Un ruolo importante nel trattamento della faringite e della laringite gioca l'esperienza e la competenza dello specialista che si occupa del problema del paziente. Spesso, prescrivendo antibiotici "per prevenzione", il medico condanna il paziente alla dipendenza, che porta all'impossibilità di ulteriori trattamenti di malattie più gravi che richiedono l'uso di quegli stessi antibiotici.
L'opzione migliore sarebbe quella di consultare diversi specialisti contemporaneamente. È necessario interrompere l'opzione di recupero del corpo, dove è possibile fare a meno degli antibiotici. Si tratta di procedure fisioterapiche, solite pastiglie per la gola e farmaci antinfiammatori che non possono danneggiare il mal di gola e l'intero corpo.
Antibiotici per faringite: cosa prendere
Con la faringite - infiammazione della parete faringale, che si manifesta con il dolore durante la deglutizione, mal di gola e altre sensazioni spiacevoli in gola, tutti si sono imbattuti. Ogni volta che prendiamo un raffreddore, la malattia spesso viene con esso.
Cosa succede se una bevanda calda e gargarismi non riescono a far fronte all'infezione? Quando è necessario usare antibiotici per faringite e come scegliere il più efficace? Troverai le risposte a queste domande nella nostra guida dettagliata e nei materiali video.
Ho sempre bisogno di prendere antibiotici per ARVI?
Fortunatamente no Più della metà dei casi di faringite sono causati da virus e la lotta contro di loro si riduce alla terapia sintomatica.
Il trattamento della faringite senza antibiotici comprende:
- terapia di disintossicazione - bevanda calda abbondante;
- ricevere antipiretici (paracetamolo, ibuprofene) con aumento della temperatura;
- gargarismi con soluzioni antisettiche e antinfiammatorie;
- l'uso di caramelle, losanghe, spray e soluzioni per i gargarismi.
In casi eccezionali, quando il corpo non affronta l'infezione, il medico può prescrivere agenti antivirali speciali (rimantadina, Tamiflu, Relenza). Il trattamento della faringite con antibiotici in questo caso non è solo inutile (poiché questi farmaci non agiscono sul virus), ma è anche irto di sviluppo di disbiosi intestinale e altre complicanze.
Faringite e antibiotici vengono combinati solo se il primo è causato dalla flora batterica. Il medico può determinarlo in modo affidabile, ma si può presumere che la causa della malattia sia l'attività dei microbi, è possibile.
Segni di faringite batterica:
- l'insorgenza graduale della malattia con malessere lieve, debolezza, febbre; quindi solletico e mal di gola;
- aumento e indolenzimento dei linfonodi cervicali;
- la temperatura corporea rimane a 38-38,5 gradi per un lungo periodo;
- al momento dell'esame, la mucosa faringea è di colore rosso brillante, edematosa, bianca o gialla, ma sono possibili sovrapposizioni purulente e focolai di un colore diverso dal resto del muco.
Fai attenzione! Mal di gola è un sintomo di molte malattie, non solo la faringite. Pertanto, se si verifica frequentemente, è consigliabile consultare un medico per escludere patologie gravi.
Inoltre, a discrezione del medico, possono essere prescritti antibiotici per la prevenzione delle infezioni batteriche della faringe per:
- angina o esacerbazione di tonsillite cronica;
- alto rischio di sviluppare polmonite;
- bronchite acuta semplice o ostruttiva;
- otite purulenta;
- la diffusione dell'infezione nei seni, lo sviluppo di sinusite, sinusite frontale;
- aumento della temperatura corporea superiore a 39,5 ° C, che dura più di due giorni consecutivi;
- temperatura subfebrilare (37,0-38,0 gradi) per 5-6 giorni o più;
- flusso di freddo protratto (più di un mese).
Regole generali per l'assunzione di antibiotici per faringite
Il trattamento di faringite con antibiotici richiede l'attenzione speciale dal paziente e il rispetto di tutte le raccomandazioni di dottori.
Per rendere la terapia efficace, segui queste semplici regole:
- La durata totale del trattamento è determinata dal medico e può variare da 5 a 14 giorni.
- Non interrompere il corso del trattamento prima del tempo, anche se la temperatura si è abbassata, e ti senti molto meglio. Questo non solo può provocare il ri-sviluppo dell'infiammazione, ma aumenta anche il numero di batteri che hanno sviluppato resistenza all'antibiotico che non ha avuto il tempo di distruggerli.
- Prendi il medicinale allo stesso tempo, secondo i piani.
- Lavare una compressa con acqua bollita pulita, non con tè, succo, latte, ecc.
- Alcol e antibiotici per il trattamento della faringite e della tracheite, così come altre infezioni non sono compatibili.
- Se la malattia è grave, nei primi giorni è preferibile somministrare antibiotici sotto forma di iniezioni intramuscolari o endovenose. Un po 'più tardi, puoi continuare a prendere le pillole.
- Se la condizione non migliora con il trattamento, o ti senti peggio, assicurati di consultare un medico. Potrebbe essere necessario prendere un altro antibiotico.
Gli antibiotici più efficaci per il trattamento della faringite negli adulti
Quali antibiotici da assumere per la faringite negli adulti dipendono dalla gravità delle infezioni, dalla presenza di malattie concomitanti nel paziente e dalla tollerabilità generale dei farmaci. I farmaci più comuni sono presentati nella tabella sottostante.
Antibiotici alla penicillina
Le penicilline sono gli antibiotici più comuni per laringiti e faringiti, nonché altre infezioni respiratorie. Hanno un effetto battericida: questo significa che, una volta al posto dell'infiammazione, questi farmaci distruggono direttamente la parete cellulare dei batteri e distruggono rapidamente l'infezione.
- ampia esperienza d'uso: la penicillina è il primo antibiotico divenuto noto alla scienza;
- nessun effetto tossico sugli organi interni;
- buona tolleranza del paziente;
- possibilità di utilizzo in donne in gravidanza, donne in allattamento e neonati;
- forme convenienti di rilascio: compresse, polvere per sospensione per bambini, che può essere facilmente preparata con le proprie mani, polvere per preparare una soluzione per iniezioni.
Allo stesso tempo, gli antibiotici a base di penicillina per faringite presentano i seguenti svantaggi:
- aumentando la resistenza dei batteri a loro: poiché questi farmaci sono stati usati per un lungo periodo, molti batteri sono diventati praticamente insensibili a loro;
- un'alta percentuale di pazienti con allergie a questi farmaci.
cefalosporine
Le cefalosporine sono in gran parte simili agli antibiotici di penicillina e hanno un effetto battericida sui microbi.
I loro vantaggi includono:
- ampio spettro d'azione;
- protezione contro la beta-lattamasi - un enzima di alcuni batteri che riduce l'efficacia di altri antibiotici;
- possedere alta efficienza.
Contro di cefalosporine:
- effetti negativi su fegato e reni (usati con cautela nelle malattie croniche di questi organi);
- la possibilità di sviluppare allergie.
macrolidi
I macrolidi sono antibiotici moderni che hanno sia batteriostatico (sopprimono la riproduzione dei microbi) che azione battericida. Sono molto efficaci, quindi sono farmaci di seconda linea.
I medici prescrivono antibiotici macrolidi se penicilline e cefalosporine non sono in grado di affrontare l'infezione (o il loro uso è controindicato).
- breve corso di trattamento (di solito solo 3 giorni);
- prendere la pillola solo 1 volta al giorno (se non diversamente previsto dalle istruzioni);
- ampio spettro d'azione;
- bassa tossicità;
- alta sensibilità dei batteri alle droghe.
I punti negativi di assunzione di macrolidi includono:
- impatto negativo sulla microflora intestinale (spesso i pazienti sviluppano disbiosi);
- in rari casi, provoca mal di testa e vertigini.
Caratteristiche dell'appuntamento di antibiotici per donne in gravidanza e in allattamento
Qualsiasi malattia durante l'attesa di un bambino causa preoccupazione, perché la maggior parte delle medicine farmaceutiche sono proibite per la donna incinta (vedi Come trattare una gola durante la gravidanza in momenti diversi) e il corpo di una donna incinta può reagire in modo imprevedibile alla patologia.
I seguenti farmaci sono considerati sicuri e approvati per l'uso da parte delle future mamme:
- Antibiotici locali: Grammidina, Geksoral, spray a base di fusafungina. Il riassorbimento di caramelle e gargarismi con soluzioni antibatteriche può creare un'alta concentrazione di antibiotico nel sito di infiammazione, ma riduce significativamente il suo assorbimento nella circolazione sistemica. Allo stesso tempo, l'impatto negativo sul feto praticamente scompare.
Fai attenzione! Un farmaco precedentemente noto per la gola Bioparox, secondo gli ultimi dati, non è raccomandato a causa di diversi casi di gravi reazioni allergiche con esito fatale. Un'azienda farmaceutica produttrice di farmaci ha annunciato il suo ritiro dalla produzione.
- Antibiotici sistemici. Se la faringite è causata da streptococco di gruppo B, che è pericoloso per il corso della gravidanza e la normale formazione del feto, gli antibiotici sistemici non possono essere dispensati. Più spesso, i medici preferiscono prescrivere prodotti sicuri a base di amoxicillina e fenossimetilpenicillina.
E quale antibiotico può una madre che allatta con la faringite? I medici più esperti prescrivono anche preparati di penicillina (amoxicillina, amoxiclav, flemoxin solutab). Se almeno uno di questi farmaci ha precedentemente avuto una reazione allergica, vengono utilizzati farmaci di seconda linea:
Antibiotici approvati per i bambini
Gli antibiotici per i bambini con faringite e laringite, così come altre infezioni delle vie respiratorie dovrebbero essere prescritti solo da un pediatra.
Può essere usato nei bambini:
- penicilline semisintetiche (in sospensione) - da un mese;
- macrolidi (da tre mesi).
Per evitare effetti negativi sull'intestino e sullo sviluppo della disbatteriosi, insieme all'antibiotico, ai bambini vengono sempre prescritti agenti probiotici (Linex, Enterohermine, Normobact, ecc.).
La scelta di un antibiotico per faringite negli adulti e nei bambini non è un compito così facile. È importante valutare la natura del decorso della malattia, assumere il probabile agente patogeno (e, se necessario, confermare le proprie ipotesi utilizzando un esame batteriologico di uno striscio orofaringeo).
Non automedicare. Il medico selezionerà la medicina più efficace e sicura che aiuterà a sconfiggere rapidamente la malattia.
Quali antibiotici da bere con faringite, i nomi dei migliori farmaci
La faringite è un'infiammazione della membrana mucosa della faringe, che ha una natura infettiva (batterica, virale, fungina) o non infettiva. Agenti locali (antisettici, emollienti, lisati batterici) e terapia sistemica (immunomodulanti) sono usati per trattare la malattia.
Prendere antibiotici per faringite dovrebbe essere solo se i segni esterni di patologia e i risultati di striscio dalla gola indicano la presenza di colonie batteriche.
Faringite e i suoi sintomi principali
Lo sviluppo del processo infiammatorio nella faringe è accompagnato dai seguenti sintomi:
- solletico e mal di gola;
- tosse secca;
- arrossamento, ulcerazione della mucosa faringea;
- dolore durante la deglutizione;
- placca bianca su tonsille (con forma purulenta della malattia);
- gonfiore dei linfonodi cervicali;
- aumento della temperatura a subfebrile.
Se l'infiammazione della faringe è una conseguenza della SARS o di una grave infezione batterica, il paziente può presentare febbre grave e sintomi di intossicazione del corpo (debolezza, indisposizione, difficoltà respiratorie, mal di testa).
In assenza di trattamento tempestivo, la faringite è spesso complicata da comorbidità: infiammazione della laringe (laringite), mucosa nasale (sinusite) e delle vie respiratorie inferiori (bronchite, tracheite, polmonite).
Quali antibiotici sono prescritti per la faringite
Le infezioni del tratto respiratorio superiore, compresa la faringite, richiedono un trattamento complesso. I seguenti farmaci possono essere utilizzati in terapia:
- antibatterico, antivirale, antifungoso;
- antisettici locali;
- antipiretico (FANS);
- immunomodulatori locali e sistemici;
- complessi vitaminici.
Se la malattia procede senza febbre e segni di intossicazione generale, la terapia può essere limitata ai mezzi di rafforzamento locale e generale. La faringite non complicata è tipica per i pazienti adulti infetti da patogeni tipici delle infezioni del sistema respiratorio (virus, streptococchi e stafilococchi).
Con un lungo e complicato decorso di faringite batterica, la prescrizione di antibiotici è obbligatoria. Molto spesso nella pratica otorinolaringoiatrica vengono applicati fondi dal gruppo di macrolidi, penicilline e cefalosporine.
Molti tipi di batteri sono altamente resistenti agli antibiotici tradizionali, pertanto i farmaci di nuova generazione sono usati per trattare l'infiammazione faringea. Sono disponibili sotto forma di sospensioni, compresse dispersibili, soluzioni di iniezione.
macrolidi
Gli antibiotici macrolidici inibiscono la sintesi delle proteine cellulari nei ribosomi dei patogeni. I preparati di questo gruppo producono un effetto batteriostatico, inibendo l'ulteriore riproduzione di microrganismi.
A concentrazioni elevate della sostanza attiva, i macrolidi possono avere effetti battericidi, compresi quei microrganismi che provocano lo sviluppo di faringite batterica (streptococco beta-emolitico, pneumococco, bacillo difterico).
L'attività degli antibiotici macrolidici si estende ai seguenti patogeni:
- batteri aerobi gram-positivi (stafilococchi che non hanno resistenza alla meticillina, streptococchi, pneumococchi, corinebatteri);
- cocchi aerobici gram-negativi (spirochete);
- Patogeni STD (gonococchi, clamidia);
- micoplasma.
Questi agenti patogeni possono innescare lo sviluppo di faringite batterica e suppurativa e altre infezioni del tratto respiratorio superiore.
I macrolidi sono più comunemente usati per trattare l'infiammazione causata da stafilococchi, malattie sessualmente trasmissibili e agenti patogeni atipici resistenti agli antibiotici beta-lattamici.
Per i farmaci in questo gruppo sono inclusi:
- Azitromicina (Sumamed);
- Claritromicina (Klacid);
- Roxithromycin (Rulid);
- "Josamycin" ("Vilprafen").
cefalosporine
Le cefalosporine sono antibiotici beta-lattamici. Il meccanismo del loro impatto è simile all'effetto delle penicilline, che hanno anche un anello beta-lattamico nella struttura.
Antibiotici per faringite
La faringite è un processo infiammatorio della mucosa della faringe, che può essere causato da infezioni sia batteriche che virali. Devo prendere antibiotici per faringite? Dopo tutto, c'è la percezione che la faringite possa passare da sola per 15-20 giorni senza trattamento.
Il trattamento della faringite con antibiotici non è infatti sempre praticato. Spesso la malattia si verifica quando esposti a virus noti per non avere antibiotici. Per questo motivo, gli agenti antibatterici sono prescritti da un medico solo quando vi è una minaccia dell'aspetto o dello sviluppo di una complicazione infettiva.
Sfortunatamente, determinare simultaneamente e accuratamente la natura della faringite, e ancor più per fornire una prognosi di patologia per il prossimo futuro, è abbastanza difficile per il medico: i segni di infezioni batteriche e virali con lesioni infiammatorie faringee sono quasi le stesse. Tuttavia, nonostante ciò, gli esperti non hanno fretta di prescrivere antibiotici per faringite, perché l'uso irrazionale di tali farmaci può influire negativamente sulla composizione della microflora, sia dell'intestino, sia del tratto respiratorio stesso. Pertanto, la nomina di farmaci antibatterici deve essere determinata da chiare indicazioni.
Indicazioni per l'uso di antibiotici per faringite
Come misura preventiva, al fine di prevenire lo sviluppo di complicanze di eziologia batterica, le indicazioni per l'uso di antibiotici per faringite sono:
- lo sviluppo di angina batterica, o esacerbazione della forma cronica di tonsillite;
- evidenza del rischio di sviluppare polmonite;
- malattia infiammatoria dei bronchi (in particolare forma ostruttiva);
- otite media purulenta;
- infezione nei seni nasali;
- condizioni febbrili di durata superiore a 2 giorni, o prima, a discrezione del medico;
- febbre di basso grado che persiste per più di 5-6 giorni;
- faringite protratta (più di un mese).
Modulo di rilascio
La malattia infiammatoria della faringe è spesso causata da una rinite fredda o acuta e anche in combinazione con loro. Per questo motivo, la faringite può essere somministrata antibiotici sistemici e locali sotto forma di gargarismi, inalazioni e irrigazione.
Per la faringe d'irrigazione di solito utilizzare i fondi combinati in imballaggi aerosol.
Alcune soluzioni antibatteriche vengono utilizzate per lubrificare la membrana mucosa della faringe o per il trattamento di singoli granuli sul retro della faringe e dei rulli faringei laterali.
Per il trattamento sistemico di antibiotici può essere utilizzato sotto forma di iniezioni intramuscolari, così come sotto forma di compresse e capsule per somministrazione orale.
In rari casi, un antibiotico viene utilizzato sotto forma di polvere, che viene spruzzato sulle aree interessate della mucosa con un insufflatore.
Farmacodinamica degli antibiotici faringiti
L'effetto clinico degli antibiotici per la faringite è determinato principalmente dalla sua distribuzione nel corpo, dalla capacità di penetrare nell'area del danno patologico. L'effetto può peggiorare con disfunzione epatica e funzionalità renale.
Cosa succede a un farmaco quando entra nel corpo? Di solito questo è dovuto alle peculiarità del metabolismo, così come alla capacità di legarsi alle proteine del siero.
Una garanzia di successo degli effetti terapeutici è anche considerata il grado ottimale di assorbibilità del farmaco. Inoltre, all'interno del corpo, i farmaci antibatterici sono esposti agli enzimi, il che contribuisce alla formazione di sostanze non necessarie o addirittura tossiche.
Al primo stadio, si osserva la dissoluzione e il rilascio del componente attivo dell'antibiotico: diventa accessibile all'assorbimento. L'interazione di un farmaco antibatterico con altri farmaci, con detriti alimentari ed enzimi del succo gastrico porta a cambiamenti e una certa perdita di attività antibiotica. La combinazione di elementi alimentari con preparazioni mediche viene effettuata, di regola, nel sistema digestivo, con la formazione di composti insolubili o leggermente solubili con un grado di adsorbimento scarso.
I farmaci delle tetracicline di solito formano un legame con il calcio (un componente dei prodotti caseari). Sotto l'influenza di elementi alimentari, l'assorbimento di tetraciclina, antibiotici penicillina, così come eritromicina, rifampicina e alcuni altri farmaci è in qualche modo compromessa.
Farmacocinetica degli antibiotici faringiti
Dopo che l'antibiotico entra nel corpo, i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione del farmaco si alternano. In tutte queste fasi, la sostanza attiva influenza il patogeno a vari livelli, a partire dalla rilevazione dell'antibiotico nel sangue e fino a quando il farmaco non viene completamente rilasciato.
Con la somministrazione intramuscolare di un agente antibatterico, vi è un contatto più rapido con microrganismi patogeni, così come il più precoce possibile ingresso del farmaco nel fuoco infettivo. La velocità con cui il farmaco entra nel sangue dipende dalle caratteristiche di solubilità del farmaco in ambienti acquosi e grassi.
A volte il massimo effetto può essere ottenuto iniettando antibiotici direttamente nella faringe, usando spray e iniezioni di aerosol.
L'effetto di un antibiotico sui batteri può durare per diverse ore o diversi giorni, a seconda dell'azione prolungata di un particolare farmaco.
Utilizzare durante la gravidanza
Nella faringite acuta e cronica, che non è accompagnata da cambiamenti critici nel benessere di una paziente gravida, la terapia sintomatica è spesso sufficiente: latte caldo con miele, procedure di inalazione di vapore, risciacqui e impacchi. Ricorda che la faringite non complicata non richiede la nomina di antibiotici sistemici. A volte, a discrezione del medico, può essere utilizzata la terapia antibiotica locale, che rileva il numero minimo di eventi avversi e danni al feto e alla gravidanza in generale.
Prescrivere l'uso di antibiotici per faringite durante la gravidanza può solo specialista medico dopo aver condotto un sondaggio sulle donne e valutare il potenziale rischio per la futura madre e il bambino.
Controindicazioni all'uso di antibiotici per faringite
Prima di usare gli antibiotici, familiarizza con alcune controindicazioni da usare:
- ipersensibilità ad antibiotici o ad un gruppo specifico di agenti antibatterici;
- periodo di gestazione (in particolare il primo trimestre);
- periodo di allattamento al seno (è possibile interrompere l'alimentazione per il periodo di uso antibiotico forzato);
- fenomeni insufficienza epatica renale.
Ogni farmaco può avere una propria lista aggiuntiva di controindicazioni, quindi leggi attentamente le istruzioni prima dell'uso.
Effetti collaterali di antibiotici per faringite
L'uso di antibiotici è spesso accompagnato da effetti collaterali indesiderati. Tali manifestazioni di ciascun farmaco possono variare in modo significativo, ma la maggior parte delle volte è possibile osservare i seguenti effetti:
- lo sviluppo di una reazione allergica: dermatite allergica, naso che cola, infiammazione della congiuntiva dell'occhio, angioedema, anafilassi;
- fenomeni dispeptici: dolore allo stomaco, nausea e vomito, sviluppo di disbiosi, flatulenza, indigestione, enterocolite;
- anemia, diminuzione del numero di piastrine e leucociti nel sangue;
- dolori articolari, comparsa di emorragie puntiformi;
- condizioni febbrili;
- sviluppo di malattie fungine, mughetto, micosi;
- iniezione intramuscolare: comparsa di infiltrazioni e dolore nel sito di iniezione;
- se applicato localmente, arrossamento delle mucose, spasmo riflesso della laringe, un attacco di soffocamento.
Antibiotici per faringite negli adulti
Lo scopo degli antibiotici per faringite negli adulti non è solo quello di eliminare i segni dell'infezione e migliorare le condizioni del paziente, ma anche di prevenire lo sviluppo di complicazioni precoci e successive.
La prescrizione di antibiotici può essere giustificata solo se vi è un'origine batterica ovvia o sospetta della faringite. Terapia antibiotica senza fondamento contribuirà alla formazione di resistenza (dipendenza) ai farmaci, inoltre, possono verificarsi effetti collaterali indesiderati.
La terapia antibiotica può iniziare prima che i risultati dell'analisi batteriologica siano ottenuti, sulla base del quadro clinico e dell'epidemiologia, che indicano l'origine batterica della malattia.
Gli antibiotici per faringite acuta sono solitamente prescritti dalla serie delle penicilline. Le cefalosporine orali (cefazolina, ceftriaxone) possono essere usate meno frequentemente. Nei pazienti con una reazione allergica ai β-lattamici, devono essere utilizzati antibiotici macrolidici (eritromicina, azitromicina) e lincosamidici (lincomicina, clindamicina). Circa i farmaci, i dosaggi e il regime raccomandati saranno discussi di seguito.
Quando si utilizzano antibiotici nel trattamento dell'infiammazione acuta nella faringe, devono essere considerati i seguenti fattori:
- per la distruzione di batteri patogeni, è necessario superare un ciclo di terapia antibiotica della durata di dieci giorni (l'eccezione è l'azitromicina, utilizzata per cinque giorni);
- i farmaci antibatterici precedenti sono prescritti, più facile e veloce il corpo affronterà la malattia;
- a volte, dopo la terapia antibiotica, può essere necessaria una seconda analisi batteriologica.
Gli antibiotici per la faringite cronica sono prescritti durante l'esacerbazione della malattia. Se gli antibiotici sono già stati usati per il trattamento della faringite, il medico deve prescrivere farmaci più potenti con una vasta gamma di effetti.
La transizione dalla forma acuta della malattia alla cronica può essere dovuta a diversi motivi:
- il farmaco sbagliato per il trattamento della faringite acuta;
- violazione delle prescrizioni del medico da parte del paziente (ritiro prematuro del farmaco, riduzione deliberata del dosaggio giornaliero, saltando l'assunzione di droga);
- la presenza di focolai concomitanti di infezione.
Al fine di prevenire lo sviluppo della forma cronica della malattia, è necessario seguire alcune regole:
- non trascurare l'analisi batteriologica;
- con l'inefficacia della terapia locale, non esitate a prescrivere farmaci per l'esposizione sistemica;
- non ridurre o annullare il farmaco in anticipo, migliorando allo stesso tempo le condizioni del paziente.
Antibiotici per faringite nei bambini
L'irrigazione della faringe e della gola nei bambini con faringite può essere effettuata con soluzioni o aerosol con agenti antibatterici topici - per il trattamento usano miramistina, oserape ed esale.
Nella terapia del processo infiammatorio della faringe, vengono spesso usati antibiotici locali. I farmaci vengono selezionati in base all'età e allo spettro d'azione, tenendo conto della possibilità di allergie e effetti collaterali.
Gli antibiotici di esposizione sistemica (per somministrazione orale) sono usati a rischio di complicanze, ma nel normale corso della faringite, è meglio non usarli.
Nei casi in cui la faringite si verifica sullo sfondo del mal di gola, non ci sono controindicazioni per la prescrizione di antibiotici. I bambini di età superiore a 3 anni sono prescritti pastiglie antibatteriche: Falimint o Strepsils.
Se la natura batterica della faringite è provata (si osserva streptococco, stafilococco, bacillo di emofilo), in questo caso il medico prescriverà un antibiotico, tenendo conto della sensibilità dei microrganismi. Ricorda che la terapia antibiotica è prescritta solo da uno specialista e solo con un corso complicato della malattia.
Prestare particolare attenzione all'utilizzo di spray antibatterici nei bambini fino a 2 anni di età. Un'iniezione di farmaco, inaspettata per un bambino, è in grado di provocare un riflesso spasmodico della laringe, causando soffocamento. Per questo motivo, la soluzione deve essere iniettata sulle superfici laterali delle guance, ma non direttamente nel collo. Dopo aver usato l'aerosol, il bambino non dovrebbe essere autorizzato a bere e mangiare per 1-2 ore.
Antibiotici per faringite e laringite
La faringite si verifica spesso in concomitanza con laringite: questo accade quando il processo infiammatorio colpisce non solo la faringe, ma anche la laringe.
La questione dell'opportunità di prescrivere antibiotici in una tale situazione dovrebbe essere decisa dal medico. In primo luogo, dipende dall'eziologia e dal decorso della malattia. In secondo luogo, nelle prime fasi della malattia può essere curato con successo con metodi convenzionali. Questo è, soprattutto, il resto delle corde vocali, i gargarismi, l'adozione di pediluvi caldi, l'inalazione, la messa in scena di impacchi sul collo, l'uso della fisioterapia.
Se tale trattamento è inefficace e il processo è in ritardo, solo allora possiamo parlare della possibilità di usare la terapia antibiotica. È consigliabile applicare gli antibiotici del gruppo della penicillina e con la loro inefficacia - preparazioni di penicillina semisintetica (oxacillina, vaiolo, ampicillina, augmentina).
Allo stesso tempo con gli antibiotici, possono essere prescritti farmaci antitosse in modo che l'infezione non scenda nelle parti inferiori, per esempio ai bronchi.
Per ridurre gli effetti negativi degli antibiotici sulla microflora intestinale, nel trattamento dei farmaci antibatterici, è necessario assumere anche capsule o bustine con bifidobatteri e lattobatteri, utilizzare prodotti caseari freschi.
Nomi antibiotici per faringite
Gli assistenti più frequenti nel trattamento della faringite complicata sono i seguenti antibiotici:
- penicilline (amoxicillina, benzilpenicillina, fenossimetilpenicillina);
- preparazioni di cefalosporine (cefadroxile, ceftriaxone);
- antibiotici macrolidi (eritromicina, spiramicina, azitromicina, roxithromycin, claritromicina, midecamicina);
- lincosamidi (lincomicina, clindamicina).
Dosaggio e somministrazione di faringiti Antibiotici
Nel trattamento locale della faringite si usano farmaci che agiscono su microrganismi che popolano la mucosa faringea. Ad esempio, è razionale usare fuseafunzhin-aerosol: ha attività antimicrobica e antinfiammatoria, blocca la diffusione dell'infezione nelle parti inferiori degli organi respiratori e promuove anche la rapida guarigione delle superfici dei tessuti irritati.
L'uso di antibiotici sistemici può essere effettuato secondo diversi schemi e combinazioni di farmaci. Di norma, i seguenti antibiotici possono essere prescritti in dosaggi appropriati:
- benzathinpenicillin - 2,4 milioni di unità. v / m una volta. Questo farmaco può essere prescritto nei casi in cui vi sia dubbio che il paziente abbia aderito al regime di trattamento antibiotico raccomandato, così come in condizioni familiari e sociali negative, o durante epidemie di streptococco;
- Amoxicillina - 5 mg tre volte al giorno;
- cefadroxil - 5 mg due volte al giorno;
- phenoxymethylpenicillin - 5 mg tre volte al giorno 60 minuti prima di un pasto (raccomandato per l'uso nella pratica pediatrica dopo aggiustamento della dose in base all'età);
- Azitromicina: 5 mg una volta il primo giorno di trattamento, quindi 0,25 g una volta al giorno, 60 minuti prima di un pasto. Il corso del trattamento è di 4 giorni;
- claritromicina - 0,25 g due volte al giorno;
- midecamycin - 4 mg tre volte al giorno 60 minuti prima dei pasti;
- Roxithromycin - 0,15 g due volte al giorno per 10 giorni;
- Erythromycin - 5 mg tre volte al giorno (erythromycin può avere il numero massimo di eventi sfavorevoli);
- clindamicina: 0,15 g quattro volte al giorno per 10 giorni;
- cefuroxime - 0,25 g due volte al giorno immediatamente dopo i pasti, per 10 giorni.
Si consiglia di utilizzare l'antibiotico selezionato per diversi giorni dopo la scomparsa dei segni clinici della faringite: stabilizzazione della temperatura, sollievo del mal di gola, ripristino dello stato normale dei linfonodi.
overdose
Con l'uso prolungato della terapia antibiotica a grandi dosi, si possono osservare alterazioni del quadro ematico (segni di leucopenia, neutropenia, trombocitopenia, anemia emolitica).
Il trattamento di questa condizione è sintomatico, l'emodialisi e la dialisi peritoneale con un sovradosaggio di antibiotici di solito non funziona.
Interazioni con altri farmaci
Il grado di interazione degli antibiotici con la faringite con altri farmaci dipende dal meccanismo d'azione e dalla composizione del farmaco.
I pazienti con una tendenza alle reazioni allergiche ai preparati di penicillina possono manifestare una sensibilità allergica crociata agli antibiotici cefalosporinici.
Le penicilline semisintetiche possono aumentare l'efficacia di anticoagulanti diretti e indiretti, nonché agenti fibrinolitici e agenti antipiastrinici.
Allo stesso tempo, l'assunzione di antibiotici e farmaci anti-infiammatori non steroidei aumenta la possibilità di sviluppare eventi avversi.
Preparazioni di tetracicline e antibiotici macrolidici riducono l'effetto battericida delle penicilline.
Condizioni di conservazione
Le compresse e le forme in polvere di farmaci antibatterici sono conservati in un luogo protetto dalla luce solare diretta a una temperatura massima di 25 ° C, fuori dalla portata dei bambini. Durata a magazzino - fino a 2 anni.
Gli aerosol e le soluzioni di farmaci antibatterici sono raccomandati per essere conservati in luoghi asciutti e al buio a temperature da +8 a +15 ° C. Periodo di validità - da 1 a 2 anni.
Prima di applicare gli antibiotici per faringite, è necessario consultare un medico, dal momento che questo articolo viene offerto solo per informazioni generali sull'argomento. Per ottenere informazioni più complete, contattare il medico e leggere attentamente le istruzioni per uno specifico antibiotico.
Il miglior antibiotico per faringite
La scelta dell'antibiotico per la faringite negli adulti e nei bambini dovrebbe essere determinata dalle caratteristiche e dalla gravità della malattia.
Le infezioni da streptococco, pneumococco e anaerobico di solito comportano l'uso di penicilline naturali (benzilpenicillina, ecc.).
Per inibire l'infezione da streptococco di gruppo A e gli pneumococchi, viene utilizzata l'azione delle penicilline semisintetiche di una vasta gamma di effetti. Di solito questo è l'appuntamento di ampicillina o carbenicillina.
L'ampicillina è attiva contro i batteri gram-negativi, alcuni tipi di Proteus ed E. coli. Questo farmaco è usato nella pratica pediatrica e dell'adulto per tonsilliti, patologie infettive dell'apparato respiratorio, infiammazione nell'orecchio, ecc.
Il carbenicillino agisce sulla flora batterica come l'ampicillina. È attivo in relazione al bacillo pseudomuscolare e a tutti i tipi di protea.
In caso di infezione causata da stafilococco, è preferibile il trattamento con antibiotici semi-sintetici resistenti alla penicillina - oxacillina, dicloxacillina.
La dicloxacillina è più volte più attiva dell'oxacillina, quindi è prescritta in dosi più piccole con un decorso equivalente della malattia.
Casi più complessi, quando non c'è effetto dai farmaci sopra citati, richiedono la nomina di antibiotici complessi.
Il gruppo di antibiotici cefalosporino è attualmente prescritto più frequentemente. Questi includono cefazolina, ceftriaxone. In termini di ampiezza e modalità di esposizione ai batteri, sono vicine alle penicilline semisintetiche.
Nelle patologie moderate che richiedono antibiotici, possono essere utilizzati macrolidi (eritromicina, oleandomicina).
Le droghe di tetraciclina, che erano molto comuni prima, ora hanno perso le loro posizioni e non sono più considerate il mezzo della scelta primaria. Possono essere prescritti per microflora resistente ad altri antibiotici o per ipersensibilità al gruppo delle penicilline. Inoltre, gli antibiotici tetracicline non vengono prescritti fino all'età di 8 anni, così come durante la gravidanza e l'allattamento.
Le tetracicline semisintetiche (morfociclina, metaciclina) hanno un certo vantaggio rispetto alle tetracicline convenzionali: possono essere somministrate a dosaggi più bassi, quindi gli effetti collaterali del loro utilizzo sono meno pronunciati.
L'uso prolungato di antibiotici può innescare lo sviluppo di malattie fungine. Per questo motivo, sullo sfondo della terapia antibiotica (specialmente le tetracicline), è necessario prescrivere farmaci antifungini.